Articolo

L'AUTUNNO FA SUL SERIO, RISCOPRIAMONE IL GUSTO

04 Ottobre 2013 / 14:10
0
0
715
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

L'AUTUNNO FA SUL SERIO, RISCOPRIAMONE IL GUSTO

04 Ottobre 2013/ 14:10
0
0
715
Scritto da Redazione Orobie

Se la pioggia prevista disturberà forse un po' le iniziative all'aperto, questo prossimo fine settimana offre comunque una proposta di altissima qualità e non riservata soltanto agli addetti ai lavori del mondo dell'arte.

Infatti, nell'ambito della Nona Giornata nazionale del contemporaneo promossa dall'Amaci, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, sabato tutti i musei associati saranno visitabili gratuitamente. Alla Giornata aderiscono anche numerose istituzioni creando un cartellone ricco di eventi, mostre, conferenze e laboratori. Un programma multiforme che offre l'occasione di vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell'arte. Per maggiori informazioni: www.amaci.org.


Tante poi le iniziative all'insegna del gusto: nel fine settimana i migliori artigiani cioccolatieri d’Italia si incontrano in provincia di Pavia, in occasione di "Casteggio di Cioccolato". Cooking show, cena medievale, spettacoli, musica, workshop e - ovviamente - degustazioni per grandi e piccoli. Dopo un settembre dedicato ai pizzoccheri, Teglio da il via ai Week-end del Gusto. Il primo appuntamento è dedicato ai funghi e a contorno mostre, esposizioni e visite guidate. A Onore (Bg) sabato va in scena "L'appetito vien leggendo": maratona di lettura, spizzichi letterari e spizzichi golosi. E a Brignano Gera d’Adda, sabato e domenica appuntamento con “Il buon gusto a Palazzo”. Le migliori piccole aziende del territorio presenteranno i loro prodotti enogastronomici nell'antico Palazzo Visconti. Ancora nella bergamasca a Pradalunga si apre "Castanea. Cultura e sapori della castagna" che proporrà eventi fino al 27 ottobre.
Domenica a Offanengo, in provincia di Cremona, giornata di sensibilizzazione per la salvaguardia e il recupero del Molino Venturino. Sarà possibile visitare l'antica struttura, risalente al 17° secolo e assistere alla macinatura del mais.

Il Centro Faunistico del Parco Adamello da il via alle iniziative autunnali, dal titolo: Tra orsi, stambecchi e rapaci notturni … per un autunno davvero “bestiale”. Si tratta di attività per le famiglie dedicate alla scoperta dei rapaci notturni e incontri naturalistici. Primo appuntamento sabato alle 21 con ritrovo al municipio di Braone (Bs) per un uscita nel bosco. E' stato recuperato dopo molti anni di abbandono, il sentiero da Santa Maria delle Grazie a San Giacomo di Livo, a Gravedona e Uniti, in provincia di Como.
Per inaugurarlo domenica si terrà una camminata che partirà alle 9 da piazza Rocco. Sempre domenica l'Ersaf organizza un'escursione lungo il sentiero faunistico della Riserva della Valsolda. Il ritrovo è fissato alle 9 nel parcheggio di Dasio (Co). All'Eremo del Parco Monte Barro fine settimana di iniziative per adulti e bambini. Al pomeriggio dalle 14.30 visita al museo e all’area archeologica dell’insediamento di epoca gota. Saranno inoltre similate attività di scavo in uno degli edifici del complesso ai Piani di Barra. Prevista anche un'escursione con le Guardie Ecologiche in vetta al Barro alla scoperta della biodiversità e di panorami mozzafiato.  A Marcheno (Bs) domenica si correrà la Vandenno Vertical Run, cronoscalata di sei chilometri in montagna. Partenza alle 10 dalla località Parte. La gara è aperta a diverse categorie, dagli Under 16 agli Over 65. Un percorso sui Colli di Bergamo accompagnati dagli autori della guida "Alle porte di Città Alta. 33 itinerari e innumerevoli varianti." Ritrovo alle 15  dentro Porta Sant’Alessandro per una tra San Vigilio e le Mura.

A Sottochiesa di Taleggio sabato e domenica si svolfe la 15° Festa del Ritorno con la Mostra Zootecnica Bovina Razza Bruna. In programma la gara di mungiture, la visita guidata alla Centralina Idroelettrica e in baita per conoscere il mestiere dei bergamini.
Agricoltura Milano Festival debutta con la prima edizione da venerdì a domenica. Il Parco Agricolo Sud Milano sarà punto focale di una tre giorni intensa di eventi: dibattiti, convegni, mostre, iniziative all’aria aperta, appuntamenti per i più piccoli, incontri con autori, giovani imprenditori e grandi cuochi. Domenica inoltre visita a Cornaredo all'Area Museale Favaglie che comprende il Museo Contadino e la grande Ghiacciaia. E per domenica Legambiente organizza una biciclettata da Treviglio all'oasi naturalistica della Palata Menasciutto. La lunghezza complessiva è di 50 chilometri.
A Soncino nel fine settimana torna la rievocazione storica "Castrum Soncini". Viene ricostruito un borgo medievale con mercato, attività militari e della vita quotidiana.