Articolo

Earth Hour, un'ora al buio per la Terra

24 Marzo 2017 / 13:35
0
0
1158
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Earth Hour, un'ora al buio per la Terra

24 Marzo 2017/ 13:35
0
0
1158
Scritto da Redazione Orobie

Coinvolgerà anche molte località della Lombardia il più grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici, l’”Earth Hour - Ora della Terra del Wwf”. Quest’anno si celebrano i 10 anni dalla sua prima edizione del 2007, che si svolse a Sydney. L’invito è quello di spegnere simbolicamente per un’ora, dalle 20.30 di ciascun Paese, le luci in casa, in ufficio, al ristorante magari cenando a lume di candela. L’effetto di questa grande mobilitazione globale che unirà di nuovo centinaia di milioni di persone, sarà una grande ola di buio che per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 ben 178 Paesi parteciparono spegnendo le principali icone mondiali come l’Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.

Molte le segnalazioni nella nostra regione. La mappa completa è disponibile sul sito http://www.oradellaterra.org/. A Bergamo l’amministrazione provinciale dalle 20.30 alle 21.30 spegnerà le luci che illuminano la facciata esterna del palazzo di via Tasso e le luci di facciata del cortile interno, portico compreso. Il Comune lascerà al buio le Mura venete e i propilei nel centro della città. Segnalazioni anche in provincia, da Scanzorosciate a Cenate Sopra (dove c’è un’oasi del Wwf), a Ponte San Pietro (senza luci resteranno il famedio e la facciata della chiesa parrocchiale).

Anche Milano parteciperà alla mobilitazione mondiale: il Comune spegnerà l’illuminazione del Castello Sforzesco, mentre la Regione lascerà al buio la sua sede, il palazzo Lombardia. Non ci saranno luci accese neanche nella piazza del Duomo di Crema, a Como al Castello Baradello. Ma hanno aderito anche Comuni lecchesi come Cernusco Lombardone, Calco, Mandello del Lario (senza illuminazione il monumento a Carlo Guzzi e l’area pedonale adiacente al municipio) e lo stesso capoluogo Lecco (bui il municipio e il Teatro Sociale). A Galbiate passeggiata sotto le stelle con il Wwf di Lecco dal piazzale degli alpini.

Correlati

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Regione Lombardia e Collegio delle Guide della Lombardia sono al lavoro per preparare il corso 2025. I test si terranno a settembre e per fornire ...

Articolo
Passeggiata tra le colonie di rondoni

Passeggiata tra le colonie di rondoni

Il 7 giugno è il World Swift Day, la Giornata mondiale dei rondoni. Per l'occasione la Lipu organizza una passeggiata naturalistica alla scoperta delle ...

Evento
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo