Articolo

Orobie Ultra-Trail, iscritti a quota 1.800

20 Luglio 2017 / 14:15
0
0
4250
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Orobie Ultra-Trail, iscritti a quota 1.800

20 Luglio 2017/ 14:15
0
0
4250
Scritto da Redazione Orobie

Tutto è pronto per la terza edizione di Out-Orobie Ultra-Trail® 2017 che si svolgerà nella Bergamasca il 28, 29 e 30 luglio con partenza da Clusone, Carona e Bergamo, con arrivo nel cuore di Città Alta.

Mancano pochi giorni al via dell’attesissimo evento in cui la corsa “outdoor” sarà protagonista nel cuore delle Alpi Orobie: l’Out-Orobie Ultra-Trail® 2017 si svolgerà il 28, 29 e 30 luglio. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è a oggi riconosciuta tra le 10 più importanti “trail running” d’Europa. A conferma dell’importanza raggiunta da Orobie Ultra-Trail® 2017 sono, in primis, i numeri. Come la quota complessiva degli iscritti: cresciuta costantemente e senza soluzione di continuità nelle tre edizioni, nel 2017 raggiunge il tetto di 1.800 partecipanti, stabilendo il record assoluto della manifestazione. In più va segnalato come tra quelli che hanno detto sì, ben 245 corridori giungeranno dall’estero (quasi il 15%), un’occasione utile per scoprire la straordinaria unicità delle Alpi Orobie e la bellezza della città di Bergamo. Saranno coinvolti 38 Paesi per 5 continenti, con alcuni atleti che arriveranno da molto lontano: Australia, Bolivia, Hong Kong, Namibia, Nuova Zelanda, Usa, Brasile e Venezuela. 

Un impegno organizzativo non indifferente, con un esercito di volontari scesi al fianco dello staff. Tre le gare in programma: Orobie Ultra-Trail®, Gran Trail Orobie e Bergamo Urban-Trail, quest’ultima la vera novità dell’edizione 2017.

Orobie Ultra-Trail®, con partenza venerdì 28 luglio alle 10 da Clusone, in piazza dell’Orologio, e arrivo in Piazza Vecchia a Bergamo Alta. Il percorso sarà di 140 km con 9.500 metri di dislivello positivo. Tempo massimo di percorrenza di 47 ore. Gli iscritti sono 280, di cui 255 uomini e 35 donne. Gli italiani al via saranno 210 e 70 gli stranieri.

Gran Trail Orobie, con partenza sabato 29 luglio alle 8 da Carona e arrivo sempre in Piazza Vecchia a Bergamo Alta. Il percorso sarà di 70 km con 4.200 metri di dislivello positivo. Tempo massimo di percorrenza di 24 ore. Gli iscritti sono 1.020, di cui 910 uomini e 110 donne. Gli italiani saranno 905 e 115 gli stranieri.

Bergamo Urban-Trail (novità 2017). La partenza sarà venerdì 28 alle 20.30 da Bergamo (zona Lazzaretto) e l’arrivo in Piazza Vecchia a Bergamo Alta. Si tratterà di una gara in notturna con pile frontali e percorso di 20 km con 700 metri di dislivello positivo. Tempo massimo di percorrenza 4 ore. Gli iscritti sono 500, di cui 370 uomini e 130 donne. Gli italiani al via saranno 440 e 60 stranieri.

Il successo di Orobie Ultra-Trail® 2017 risiede nel suo Dna. In particolare nello straordinario percorso, che si sviluppa per decine e decine di chilometri nel cuore delle Alpi Orobie. Gli atleti si troveranno a gareggiare lungo passaggi tecnici, ma anche tra sentieri e mulattiere, con alternanza di rocce, prati, boschi, il tutto contraddistinto da incantevoli panorami. Infine, il fiore all’occhiello: il suggestivo traguardo allestito in Bergamo Alta, nella Piazza Vecchia. Un arrivo unico, suggestivo, passando sulle Mura Venete, dichiarate proprio poche settimane fa Patrimonio universale dell’umanità dall’Unesco.

Alla presentazione ufficiale della manifestazione, giovedì 20 luglio nella Domus di piazza Dante, sono intervenuti i sindaci di Clusone, Paolo Olini, e di Carona, Giancarlo Pedretti; l’assessore allo Sport del Comune di Bergamo Lorena Poli; Tomaso Luzzana della società Spiagames; Matteo Zanardi e Paolo Cattaneo di Out 2017; lo skyrunner Marco Zanchi e il presidente del Club alpino italiano di Bergamo Paolo Valoti.

Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
Passeggiata tra le colonie di rondoni

Passeggiata tra le colonie di rondoni

Il 7 giugno è il World Swift Day, la Giornata mondiale dei rondoni. Per l'occasione la Lipu organizza una passeggiata naturalistica alla scoperta delle ...

Evento
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento