Articolo

Cammina Foreste Lombardia: “Scommessa vinta”

02 Agosto 2017 / 15:15
0
0
1746
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Cammina Foreste Lombardia: “Scommessa vinta”

02 Agosto 2017/ 15:15
0
0
1746
Scritto da Redazione Orobie

Si è conclusa l’edizione 2017 di Cammina Foreste Lombardia proposto dall’Ersaf. Quasi mille chilometri percorsi, settecento camminatori e oltre tremila partecipanti a eventi e spettacoli. Attraversate tutte e venti le foreste regionali e il Parco dello Stelvio.

Un bilancio da record: quasi mille i chilometri percorsi, circa settecento i “camminatori” e oltre tremila i partecipanti a eventi e spettacoli. “Era una scommessa, il Cammina Foreste Lombardia 2017, ed è stata vinta”, dicono gli organizzatori. Con numeri significativi. Il trekking ha percorso mezza Lombardia, toccando le venti foreste di proprietà della Regione e il Parco dello Stelvio, gestito dallo scorso anno da Ersaf-Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste. Partenza l’11 giugno da Ostiglia, festa finale sabato 22 luglio alla Costa del Palio, in faccia al Resegone. Presenti i sindaci di Morterone, Antonella Invernizzi, e di Ostiglia, Valerio Primavori, la presidente Ersaf Elisabetta Parravicini e l'assessore regionale allo Sport e alle Politiche per i giovani Antonio Rossi hanno chiuso in bellezza, davanti a 250 persone, il Cammina Foreste in quella che è diventata una giornata dello “sport in natura”.

Qualche altro dato: 42 giornate di cammino, 48 tappe (sei tappe, che attraversavano in e-bike il Parco dello Stelvio, si sono svolte in contemporanea a quelle a piedi), sei province attraversate, un centinaio gli eventi, gli spettacoli, gli incontri, le visite organizzate in questo intensissimo mese e mezzo. Un’esperienza documentata, passo dopo passo, sul sito www.camminaforestelombardia.it e sulla pagina facebook #camminaforeste: una sorta di diario di bordo attraverso il quale i camminatori di Ersaf hanno raccontato le foreste di Lombardia e il Parco dello Stelvio, la loro biodiversità, e tutto il mondo che rappresentano, a cominciare delle persone che vi trascorrono la propria quotidianità. Questo era l'obiettivo: far conoscere ai cittadini lombardi le foreste regionali, boschi di proprietà di Regione Lombardia e gestiti da Ersaf secondo criteri eco-sostenibili.

Cammina Foreste Lombardia 2017 è stata l’occasione per confrontarsi con il territorio – oltre settanta i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche incontrate, tra cui i Comuni delle foreste di Lombardia, oltre ad associazioni, gruppi, aziende – nell’ambito di dieci incontri tematici su temi significativi che porteranno alla costruzione di un “Libro verde delle foreste Lombarde”, da consegnare ai prossimi amministratori regionali.

Con il contributo di tutti: sul sito www.camminaforestelombardia.it rimane disponibile il questionario da compilare per sapere quanto conosciamo e quanto amiamo le foreste della nostra regione.


Correlati

Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Bioblitz, diventiamo tutti esploratori!

Bioblitz, diventiamo tutti esploratori!

Quest'anno l'appuntamento di Regione Lombardia sarà nel weekend del 18 e 19 maggio. Iniziative in tutte le Aree protette, i Parchi regionali e i ...

Articolo
PizzoStella Skymarathon e Skyrace

PizzoStella Skymarathon e Skyrace

Presentata oggi in Regione Lombardia la nona edizione della gara che abbraccia tutta la Valchiavenna. Si corre il 14 luglio.La gara che si corre ...

Articolo
Monte Barro e Montevecchia: Parchi più grandi

Monte Barro e Montevecchia: Parchi più g...

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità l’ampliamento dei confini del Parco regionale del Monte Barro e del Parco regionale di Montevecchia ...

Articolo