Articolo

Anche L’Eco café alla Millegradini 2017

13 Settembre 2017 / 11:45
0
0
1363
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Anche L’Eco café alla Millegradini 2017

13 Settembre 2017/ 11:45
0
0
1363
Scritto da Redazione Orobie

La redazione mobile de L’Eco di Bergamo sarà presente in largo Colle Aperto , a Bergamo Alta, dalle 9 alle 16, nella sua 10ª tappa del tour 2017 nella Bergamasca.

Ci sarà anche L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo, domenica 17 settembre alla Millegradini, la corsa che si snoda lungo le vie e le scalette che collegano città bassa al borgo antico e ai suoi colli, attraversando siti e luoghi storici e artistici di cui i bergamaschi spesso hanno perso la memoria. A sostenere la manifestazione e contribuire alla sua organizzazione, insieme a Orobie e a Bergamo Tv, anche L’Eco di Bergamo che segue sia il percorso agonistico sia quello dedicato a chi vuole semplicemente passeggiare, riscoprendo le bellezze della città e apprezzando ancora una volta quelle che ormai sono diventate un Patrimonio dell’Umanità, vale a dire le Mura venete recentemente dichiarate tali dall’Unesco.

La redazione mobile de L’Eco café proporrà, anche attraverso i siti web di Orobie e L’Eco di Bergamo, il live della manifestazione con il contributo di partecipanti e spettatori. Nella postazione in largo Colle Aperto (in prossimità dell'ingresso in piazza della Cittadella) non mancheranno poi le miscele di caffè offerto dalla torrefazione artigianale Poli, gli abbonamenti al quotidiano in offerta esclusiva in partnership con Iper e tanti giochi e gadget. Accanto a L’Eco café, infatti torna lo Zafferano Leprotto, lo storico marchio dedicato alla spezia gialla che propone il suo carico di regali: palloni da calcio, ricettari e vassoi, griffati con l’effige del simpatico leprotto che da più di cinquant’anni contraddistingue l’azienda milanese. Accanto a loro anche i giochi storici dell’Associazione culturale Dindoca, il gruppo di appassionati che quest’estate ha fatto riscoprire a tutti un passatempo antico come quello del “fachiro” e che arriva alla Millegradini con un carico di giochi in legno di ieri e di oggi per far divertire generazioni a confronto. Immancabili le cartoline di Storylab che raccontano la memoria di Bergamo in bianco e nero attraverso le testimonianze raccolte dai cittadini stessi e gli abbonamenti a L’Eco di Bergamo, legati a doppia mandata con l’offerta Iper. Direttamente allo stand de L’Eco café, infatti, è possibile acquistare un trimestrale sei giorni a 55 euro (invece di 82 euro) unito all’omaggio di cinque buoni spesa Iper del valore totale di 50 euro.

Giornata di festa

Una festa per tutti, aperta anche a chi non può salire o scendere gradini, grazie alla “Zerogradini”, un percorso sociale assistito che offre la possibilità di visitare comunque alcuni dei luoghi più significativi raggiunti dalla manifestazione. Dall’anno scorso, inoltre, si è aggiunta la Bct – Bergamo city trail Millegradini – gara regionale Fidal a coppie che, grazie alla collaborazione con Asd Runners Bergamo, aumenta ulteriormente il livello di “adrenalina”. L’Eco café sarà presente a Bergamo Alta, in largo Colle Aperto (in prossimità dell'ingresso in piazza Cittadella), domenica 17 settembre dalle 9 alle 16. Questa è la decima tappa del tour 2017 tra i paesi della Bergamasca.

Correlati

Passeggiata tra le colonie di rondoni

Passeggiata tra le colonie di rondoni

Il 7 giugno è il World Swift Day, la Giornata mondiale dei rondoni. Per l'occasione la Lipu organizza una passeggiata naturalistica alla scoperta delle ...

Evento
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
Alla scoperta della Fontana del Lantro

Alla scoperta della Fontana del Lantro

A partire da giugno, ogni prima domenica nei prossimi mesi estivi, la più grande e antica cisterna d’acqua in Città Alta, a Bergamo, fino ...

Articolo
Bergamo, aperto il Parco Ovest

Bergamo, aperto il Parco Ovest

Un nuovo grande polmone verde per la città, tra i quartieri di Colognola e San Tomaso de' Calvi.E' il secondo Parco di Bergamo per ...

Articolo