Articolo

Da Monza a Torino per Bonatti

16 Ottobre 2017 / 18:30
0
0
1969
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Da Monza a Torino per Bonatti

16 Ottobre 2017/ 18:30
0
0
1969
Scritto da Redazione Orobie

Gli studenti della scuola media di Monza dedicata a Walter Bonatti hanno visitato il Museo nazionale della montagna. Trecento i ragazzi che hanno trascorso la giornata nel ricordo del grande alpinista.

Sono stati ben 300 gli alunni della scuola media “Walter Bonatti” di Monza hanno visitato lunedì 16 ottobre il Museo nazionale della montagna di Torino, ospiti del Club alpino italiano. La scuola è stata intitolata a Bonatti, uno dei più grandi alpinisti ed esploratori di sempre, lo scorso anno, un nome scelto dagli alunni stessi al termine di un progetto che li ha coinvolti per diversi mesi. Il giorno dell'intitolazione il presidente generale del Cai Vincenzo Torti, presente a scuola, aveva promesso la visita del Museo a ragazzi e insegnanti, impegno che ora è stato onorato.

“Bonatti è stato un grande uomo, un riferimento per carattere, coraggio, onestà, solidarietà e rispetto dell'ambiente”, ha detto Torti ai giovanissimi che hanno visitato il museo torinese. “In ognuno di voi – ha aggiunto il presidente – c'è un piccolo Bonatti, avete il compito di farlo diventare grande, in qualunque cosa farete”. Dopo i saluti del direttore del museo Aldo Audisio e l'esibizione del Coro Edelweiss del Cai Torino, l'assessore all'Istruzione del Comune di Monza Pier Franco Maffè ha salutato i suoi giovanissimi concittadini sottolineando “l'opportunità, data da questa visita, di conoscere meglio la persona a cui è intitolata la vostra scuola. È bello che la nostra città, dove Walter ha vissuto da giovane, lo ricordi attraverso il mondo degli studenti”.

Gli alunni, prima di iniziare la visita al museo, si sono esibiti suonando con diversi strumenti musicali e cantando alcuni dei brani più celebri legati alla montagna, partendo da “Signore delle cime”, tra gli applausi di tutti i presenti. Durante la visita, poi, i giovani monzesi hanno visto in anteprima alcuni oggetti dell'Archivio Bonatti (scarponi, moschettoni e corde), donato dagli eredi al Cai e al museo lo scorso anno e attualmente in fase di riordino, oltre alle mostre temporanee e permanenti. I ragazzi hanno mostrato un vivo interesse per gli oggetti esposti, ponendo domande, prendendo appunti e realizzando diverse foto e video.

 


Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo
Le Orobie su due ruote, cultura della montagna.

Le Orobie su due ruote, cultura della mo...

Terza di una serie di serate, promosse dalla commissione ciclo escursionismo del CAI di Bergamo che si terrà presso il Palamonti, mercoledì 12 giugno alle ...

Evento