Articolo

Ticino-Val Grande-Verbano, oasi più ampia

02 Agosto 2018 / 17:15
0
0
1616
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Ticino-Val Grande-Verbano, oasi più ampia

02 Agosto 2018/ 17:15
0
0
1616
Scritto da Redazione Orobie

Si estende l’area Mab Unesco come Riserva della biosfera. Una realtà transfrontaliera italo-svizzera che comprende oltre 200 comuni tra la Lombardia e il Piemonte.

È stato compiuto il primo step verso la creazione di una Riserva della biosfera transfrontaliera italo-svizzera. Comprende oltre 200 comuni tra Lombardia e Piemonte e un territorio che raggiunge complessivamente più di 332 mila ettari di estensione. Le province coinvolte sono Milano, Pavia e Varese, oltre che Novara e Verbania. È la fotografia della nuova area Mab «Ticino Val Grande Verbano» all’indomani dell’ampliamento approvato al Consiglio internazionale di coordinamento (Icc) del programma Mab dell'Unesco che si è concluso il 27 luglio scorso in Indonesia.

Un importante risultato che premia il lavoro della Riserva della biosfera Valle del Ticino, insignita di tale titolo dal 2002. Far parte del Mab significa essere parte di un circuito mondiale di luoghi di grande pregio, esempio di sviluppo sostenibile e di rapporto equilibrato tra uomo e biosfera.

C'è anche Valle Camonica-Alto Sebino

«I lombardi possono essere orgogliosi. L'Unesco ha dato due ulteriori riconoscimenti internazionali alla straordinarietà della Lombardia: l'ampliamento della Riserva Valle del Ticino e il nuovo ingresso in questo programma della Valle Camonica-Alto Sebino – ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia –. La Regione è fiera di aver raggiunto questo traguardo e voglio complimentarmi con tutti i presidenti degli enti Parco, con i sindaci, i sostenitori e con coloro che hanno materialmente seguito l'iter. Ora si aprono nuovi scenari e prospettive: questo risultato deve rappresentare una occasione per lo sviluppo sul territorio del turismo e dell’agricoltura. Avere due Riserve della biosfera Unesco Mab (Man and biosphere programme) in Lombardia significa anche farsi carico di una grande responsabilità per gli amministratori pubblici, chiamati ad adottare politiche sempre più votate allo sviluppo sostenibile».

Ha sottolineato l'assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo: «Il riconoscimento Unesco è un importante traguardo per la salvaguardia e la conservazione della biodiversità dei territori e si pone in linea con le politiche di Regione Lombardia nel trovare il giusto equilibrio tra l’attività antropica e la conservazione della natura e del territorio e la promozione dello sviluppo sostenibile. La creazione di questa nuova Riserva non presuppone la creazione di nuovi vincoli sul territorio e permetterà un migliore dialogo e sensibilizzazione delle tematiche ambientali già avviato presso le comunità locali».

I due Parchi inclusi nella nuova Riserva Mab – il Parco nazionale della Val Grande (Verbania) e il Parco del Campo dei Fiori (Varese) – costituiranno, insieme a quelle già riconosciute nella Valle del Ticino, le core zone (aree dove le attività umane sono limitate e si perseguono come obiettivi prioritari la tutela e la conservazione durevole degli habitat naturali e delle comunità) e le buffer zone (aree che circondano o confinano con quelle centrali, dove si possono realizzare sole attività compatibili con gli obiettivi della conservazione tra cui l’educazione ambientale, l’ecoturismo, il monitoraggio e la ricerca scientifica).


Correlati

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Regione Lombardia e Collegio delle Guide della Lombardia sono al lavoro per preparare il corso 2025. I test si terranno a settembre e per fornire ...

Articolo
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Tanta neve in quota, aperture dei passi a rilento

Tanta neve in quota, aperture dei passi ...

Il passo San Marco è stato riaperto su entrambi i versanti, bergamasco e valtellinese. Anas aveva preferito attendere qualche giorno viste le previsioni meteo che ...

Articolo
Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 svento...

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il ...

Articolo