Articolo

Un video e un'iniziativa per scoprire il Parco minerario di Cortabbio

24 Agosto 2018 / 15:30
0
0
2553
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Un video e un'iniziativa per scoprire il Parco minerario di Cortabbio

24 Agosto 2018/ 15:30
0
0
2553
Scritto da Redazione Orobie

Orobie di settembre vi fa conoscere il Parco minerario di Cortabbio-Primaluna. Con Diego Panzeri e Carlo Caccia siamo entrati nelle miniere scavate a partire dall'Ottocento e ora aperte ai visitatori.

Le miniere di barite di Cortabbio-Primaluna, sfruttate per oltre due secoli, conoscono ora una nuova vita. Cessata l'attività estrattiva, il sito è stato aperto al pubblico con la possibilità di visitare la galleria Nuovo ribasso e di compiere un percorso esterno ad anello che tocca gli ingressi delle miniere. Ve ne parliamo sul numero di settembre 2018 di Orobie nel servizio realizzato da Diego Panzeri e Carlo Caccia. Qui vi proponiamo un bel video per  ripercorrerne la storia.

E proprio in questo fine settimana c'è un'ottima occasione per andare alla scoperta del Parco minerario di Cortabbio-Primaluna. Fa tappa qui infatti la rassegna "Valsassina la Valle dei Formaggi"  con un'inedita visita-degustazione di gorgonzola in miniera.

La storia che lega il più famoso erborinato italiano al minerale cavato in Valsassina si affermò in seguito al boom delle casere di stagionatura in valle e allo sviluppo di una fiorente esportazione verso molti paesi esteri, fra cui l'Inghilterra, la Germania e la Francia. E proprio con i cugini d’oltralpe scoppio nel 1907 quella che venne chiamata "La guerra della barite", ossia una contesa sull'uso della baritina per la l’intonacatura (la formazione di una seconda crosta di protezione) del gorgonzolaIl problema nacque a causa della tara notevole costituita dalla baritina, che fece sollevare ripetute proteste da parte dei Paesi importatori, preoccupati anche per i risvolti sanitari di questo trattamento. 

Questi e tanti altri aneddoti saranno protagonisti sabato 25 e domenica 26 agosto dell’evento "Gorgonzola e Barite uno storico gemellaggio", che verrà ripetuto anche domenica 9 settembreIn ciascuna delle date in calendario sono previsti tre appuntamenti, con inizio visita alle 10.30, 14.30 e 16.

Per partecipare occorre prenotare telefonando al 338/9609824,

Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo