Articolo

Forte vento a Lodi, seri danni alla cattedrale vegetale

22 Ottobre 2018 / 15:45
0
1
2249
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Forte vento a Lodi, seri danni alla cattedrale vegetale

22 Ottobre 2018/ 15:45
0
1
2249
Scritto da Redazione Orobie

E' arrivato anche il vento, oltre all'incuria da tempo segnalata, a creare problemi alla cattedrale vegetale di Lodi. Le forti raffiche che domenica sera hanno sferzato, con raffiche oltre i 70 chilometri orari, buona parte della Lombardia hanno infatti seriamente danneggiato l'opera postuma dell'artista Giuliano Mauri, tra i fondatori di "Art in nature". Realizzata sull'argine ciclabile della riva sinistra dell'Adda, è stata inaugurata nell'aprile 2017. Circa una quindicina le colonne abbattute dalla furia del vento, oltre a quelle seriamente danneggiate.

La cattedrale vegetale è un'installazione realizzata con tronchi e rami di legno che si estende su una superficie di 1.617 metri quadrati. E' costituita da 108 colonne di legno, ognuna del diametro di 1,20 metri e alte 18. Un progetto, costato circa 300 mila euro, curato da Francesca Regorda, nipote del maestro lodigiano, ed è stato coordinato dagli stessi figli di Mauri, Roberto e Mauro, con il sostegno del Comune di Lodi e della Regione Lombardia.

La prima idea di cattedrale vegetale risale agli anni '80, ma è soltanto nel 2001 che Mauri riesce a costruirla in occasione di Arte Sella,  una rassegna di arte contemporanea nella natura in val di Sella, nel territorio di Borgo Valsugana (Trento). La seconda cattedrale venne invece avviata dall'artista e poi portata a termine dalla famiglia di Mauri a Zambla di Oltre il Colle, nelle Orobie bergamasche.

Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo