Articolo

Gli ultimi colori d'autunno e la prima neve, è in edicola Orobie di novembre

26 Ottobre 2018 / 10:30
0
3
3435
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Gli ultimi colori d'autunno e la prima neve, è in edicola Orobie di novembre

26 Ottobre 2018/ 10:30
0
3
3435
Scritto da Redazione Orobie

L'estate è ormai alle spalle, ma chi ama trascorrere il proprio tempo libero all'aria aperta sa che anche l'autunno inoltrato offre numerose e affascinanti opportunità per vivere il territorio. La rivista Orobie in edicola con il numero di novembre 2018 suggerisce proprio questo, con tante altre sorprese della Lombardia più bella. Un numero da non perdere, da gustare a fondo nella lettura e provando a vivere le emozioni che racconta.

 

Tenda trekking sul Cardinello

A novembre Ruggero Meles, con le fotografie di Paolo Ortelli, ci racconta dei due giorni trascorsi tra le montagne dell’Alto Lario in compagnia di Cesare Romano, guardiacaccia e tecnico del Soccorso alpino che è di casa in questa zona. Risalendo la valle del Dosso hanno raggiunto la vetta del Cardinello. Hanno attraversato ambienti incontaminati, dove gli alpeggiatori del passato hanno inciso i loro nomi sulle rocce rossastre che caratterizzano questo territorio.

L'itinerario, con mappa, fotografie e tracciato gpx, è disponibile nella apposita sezione del nostro sito e sulla app gratuita Orobie Active.

Rifugi d'inverno, tappa al Capanna 2.000 sotto l'Arera

E' cominciato nelle Orobie bergamasche, con il servizio di Massimo Sonzogni e le fotografie di Dimitri Salvi, il nostro viaggio tra cinque rifugi lombardi tenuti aperti durante l'inverno. Un impegno non facile per i loro gestori, ma che rappresenta un importante presidio dei territori alpini. La prima tappa è ai piedi del pizzo Arera, al rifugio Capanna 2.000 al Piancansaccio, dove abbiamo incontrato i  Attilio Rizzi e la moglie Patrizia Sirtoli. Guarda l'intervista di Orobie Extra. 

Il percorso per arrivarci, con le mappe e una gallery fotografica, è anche nella sezione itinerari di questo sito e sulla app gratuita Orobie Active, da scaricare subito. 

In Brianza con la mountain bike, tra gli itinerari del Parco di Montevecchia e della valle del Curone

Tatiana Bertera, autrice dei testi, e il fotografo Klaus Dell'Orto pedalano immersi nei colori dell'autunno, a pochi chilometri da Milano e da Lecco. Hanno percorso un variegato itinerario in mountain bike nel sorprendente Parco regionale di Montevecchia e della valle del Curone accompagnati da due guide che, grazie alla passione per le due ruote, hanno deciso di dare una svolta alle loro vite. Siete curiosi? Orobie in edicola a novembre vi racconta, oltre all'escursione, la loro storia.

Questo percorso, come tutti quelli pubblicati dalla rivista Orobie, lo trovi anche nella sezione itinerari del nostro sito e sulla app gratuita Orobie Active.

La Valtellina vista dal cielo

Le montagne valtellinesi viste dall'alto. Una prospettiva nuova quella che ci viene offerta dal fotografo Roberto Moiola che ha immoratlato le "sue" montagne sorvolandole in elicottero. Dal Disgrazia al Legnone, dall'Ortles al Badile, passando per borghi alpini innevati e ghiacciai che soffrono, come il Fellaria. Guardate l'incredibile videogallery:


Al maggengo di Peledo, una tradizione familiare che continua

Maria Cristina Brambilla è salita lungo le pendici del monte Berlinghera dove ha incontrato Palmino Sciaini, tenacissimo e simpatico contadino e allevatore, nel suo casolare di Peledo, sopra Sorico. Al maggengo tutta la famiglia si dà da fare per preparare il bosco e gli animali all'inverno, con gesti che si tramandano da generazioni. Una cosa è certa, sono felicissimi di stare in mezzo alla natura.

La nuova ferrata del monte Ocone

Alessandro Calderoli, medico, tecnico del Soccorso alpino, istruttore di scialpinismo, componente del Gruppo amici monte Ocone, ci spiega in questa video intervista come è nata la nuova ferrata del monte Ocone, sopra Valsecca in valle Imagna, nella Bergamasca:

Un'arrampicata che si sviluppa lungo 13 salti di roccia nascosti tra la vegetazione. Sono ancora Ruggero Meles e Paolo Ortelli a presentarcela. Un percorso attrezzato, classificato come molto difficile, caratterizzato da verticalità ed esposizione. L'11.a torre, breve, ma probabilmente la più tecnica e difficile, ne andiamo orgogliosi, è dedicata alla rivista Orobie.

Le sentinelle del gusto ci parlano del mais

Sta alla base di numerose ricette della tradizione alimentare lombardadalla polenta ai dolci, ma ha origini molto lontane. Portato in Europa dopo la scoperta dell'America, quello che fu definito il grano turco è tra i più diffusi prodotti della terra al mondo.

Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
Festival della montagna, a luglio la terza edizione

Festival della montagna, a luglio la ter...

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. Un’opportunità per ...

Articolo