Articolo

Rischio valanghe in Lombardia

05 Aprile 2019 / 18:15
0
0
1532
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Rischio valanghe in Lombardia

05 Aprile 2019/ 18:15
0
0
1532
Scritto da Redazione Orobie

Il pericolo è molto forte tra sabato 6 e domenica 7 aprile 2019 sulle montagne lombarde. Le previsioni dell’Arpa e i consigli degli esperti del Centro nivometeorologico. Guarda il video.

È ancora alto il pericolo di valanghe sulle montagne lombarde. Ne dà notizia l’Arpa, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia segnalando che nel fine settimana tra venerdì 5 aprile e domenica 7 aprile 2019 il rischio di valanghe resterà di grado 4 Forte - Scala europea del pericolo valanghe - su molti settori delle nostre montagne. La situazione sarà in lieve miglioramento domenica, ma l’attenzione sulla neve deve restare alta.

Le previsioni

Secondo le previsioni del Centro nivometeorologico di Arpa Lombardia, l’attenuarsi della perturbazione transitata sulla regione negli scorsi giorni ha lasciato un flusso instabile dai quadranti meridionali che, nelle prossime ore, porterà tempo variabile con nuvolosità irregolare e occasionali precipitazioni isolate. In montagna, l'insolazione e il conseguente innalzamento delle temperature durante le ore centrali della giornata determineranno un aumento dell'attività valanghiva spontanea.

Il problema principale sarà sempre caratterizzato dai lastroni, diffusi su tutti i pendii a qualsiasi esposizione, scarsamente ancorati agli strati basali della neve. Per domenica 7 aprile si prevede una progressiva diminuzione della pericolosità, con grado 3 Marcato.

Attenzione, quindi, al pericolo valanghe. L'invito è quello di dotarsi sempre di tutti i dispositivi di autosoccorso consigliati per le attività sportive in montagna (apparato Artva, pala e sonda) e di consultare quotidianamente il bollettino neve e valanghe nella sezione Centro nivometeorologico del sito di Arpa Lombardia, o il video informativo caricato settimanalmente sul canale YouTube dell'Agenzia.

Correlati

Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Tanta neve in quota, aperture dei passi a rilento

Tanta neve in quota, aperture dei passi ...

Il passo San Marco è stato riaperto su entrambi i versanti, bergamasco e valtellinese. Anas aveva preferito attendere qualche giorno viste le previsioni meteo che ...

Articolo
Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 svento...

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il ...

Articolo
Sabato notte al museo

Sabato notte al museo

Sabato 18 maggio torna la Notte europea dei musei: un evento artistico e culturale che coinvolge numerose città in Italia e in Europa. Porte aperte ...

Articolo