Articolo

Alpini a Milano per l'Adunata del centenario

10 Maggio 2019 / 15:45
0
1
1743
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Alpini a Milano per l'Adunata del centenario

10 Maggio 2019/ 15:45
0
1
1743
Scritto da Redazione Orobie

Venerdì 10 maggio 2019, con l'alzabandiera, si è aperta ufficialmente la 92.a Adunata nazionale degli alpini, che ricade nel centenario dalla fondazione dell’Associazione nazionale alpini, avvenuta proprio nel capoluogo lombardo nel 1919. C'è grande attesa per la sfilata di domenica che, tra "penne nere", amici e familiari, si stima porterà in città, in un clima di festa e solidarietà, ben mezzo milione di persone. Grazie all'instancabile lavoro del comitato organizzatore, degli insostituibili volontari e dei partner dell’evento, tutto è pronto per la tre giorni che vuole essere solenne e festosa allo stesso tempo. Da ricordare che Milano, città che ha dato i natali all’Ana, ospita la sede nazionale delle "penne nere".

 

La cittadella degli alpini

Dal pomeriggio di venerdì 10 maggio è possibile visitare la "cittadella degli alpini". Allestita grazie al lavoro dei volontari della Protezione civile Ana, dagli uomini delle Truppe alpine (Brigata alpina Taurinense) e dal personale dell'ospedale da campo Ana, si sviluppa su un'area di 24.000 metri quadri attorno a piazza del Cannone al parco Sempione.

E' aperta a tutti, un invito particolare è rivolto alle famiglie, per condividere l'impegno degli alpini, in Italia e nel mondo. Si tratta di una vetrina dell'equipaggiamento di ultima generazione a disposizione della Protezione civile dell'Ana e delle Truppe alpine dell'Esercito a servizio delle popolazioni in caso di emergenza. Sono esposti nella cittadella: cingolati, blindati, mezzi di soccorso, accampamenti, mostre a tema e l'ospedale da campo dell'associazione, utilizzato in particolare nelle missioni di soccorso e di pace sugli scenari di crisi internazionali. Tra le altre cose non mancheranno simulazioni di intervento, dalla gestione di ordigni allo spegnimento di incendi, fino al soccorso alle persone.

Omaggio a don Gnocchi e al generale Perrucchetti

L'Adunata milanese è inoltre l'occasione per rendere omaggio alle spoglie del Beato don Carlo Gnocchi e al monumento funebre del generale Giuseppe Perrucchetti. Don Gnocchi, amato cappellano alpino e fondatore dell'Opera a servizio dei mutilati di guerra, in particolare dei bambini, con la Fondazione pro infanzia mutilata e la Fondazione pro juventute; il generale Giuseppe Perrucchetti ideatore delle Truppe alpine.

Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
Festival della montagna, a luglio la terza edizione

Festival della montagna, a luglio la ter...

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. Un’opportunità per ...

Articolo