Articolo

Visitiamo la mostra "Segni e sogni d'alpe" a Bergamo

20 Febbraio 2020 / 17:00
1
3
3119
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Visitiamo la mostra "Segni e sogni d'alpe" a Bergamo

20 Febbraio 2020/ 17:00
1
3
3119
Scritto da Redazione Orobie

Fino al 17 maggio è allestita a Bergamo la mostra fotografica "Segni e sogni d'alpe" di Marco Mazzoleni, voluta dal Comune di Bergamo nell'ambito del riconoscimento da parte dell'Unesco di Città creativa della gastronomia con le cheese valleys di Bergamo, Lecco e Sondrio. La mostra, con una serie di iniziative collaterali, è curata da Moma Comunicazione in collaborazione con Orobie. GUARDA IL VIDEO E LA GALLERY FOTOGRAFICA.

La passione, l'orgoglio e la resilienza nelle terre alte di Bergamo, Lecco e Sondrio sono protagonisti della mostra "Segni e sogni d'alpe", con le fotografie di Marco Mazzoleni, allestita dal Comune di Bergamo nel Palazzo della Ragione in Città Alta. Fino al 17 maggio c'è la possibilità di visitarla a ingresso libero. Il progetto, a cura di Moma comumicazione e in collaborazione con Orobie, prevede anche una serie di visite guidate e iniziative speciali, nell'ambito del riconoscimento da parte dell'Unesco di Bergamo come Città creativa della gastronomia con le cheese valleys di Bergamo, Lecco e Sondrio. 

Guarda questo video con un assaggio della mostra:

La presentazione ufficiale della mostra si è svolta giovedì 20 febbraio 2020 proprio nella sala delle capriate del Palazzo della Ragione, in Città Alta, alla presenza dell'autore, Marco Mazzoleni, dell'assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti, del consigliere comunale con delega al progetto Unesco per le Mura, Roberto Amaddeo, e degli autori del testo del catalogo, Francesco Quarna (blogger e speaker di Radio Deejay), Renato Ferlinghetti (professore di Geografia all'università di Bergamo), Roberto Mantovani (giornalista e storico di alpinismo). Sono intervenuti anche il curatore dell'allestimento, l'architetto Davide Pagliarini, e il giovane allevatore e casaro Daniel Moioli, di Nembro (Bergamo), protagonista di una videointervista che viene proiettata durante la mostra.

Guarda anche la nostra trasmissione televisiva Orobie Extra. 


Ecco la gallery fotografica curata per Orobie da Marin Forcella:

Il fotografo Marco Mazzoleni (foto di Marin Forcella)
La mostra nella sala delle capriate di Palazzo della Ragione a Bergamo
L'assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti
Il direttore di Orobie Paolo Confalonieri con Francesco Quarna e Marco Mazzoleni
Il consigliere comunale di Bergamo con delega al progetto Unesco per le Mura, Roberto Amaddeo
Monica Seminati e Roberta Smiraglia di Moma Comunicazione, l'architetto Davide Pagliarini, Roberto Mantovani, Marco Mazzoleni e Renato Ferlinghetti

Da segnalare che lo chef Michele Sana sarà coinvolto, il 16 maggio, in una visita guidata speciale a conclusione della mostra. A "Segni e sogni d'alpe" hanno dato il loro patrocinio la delegazione di Bergamo del Fai-Fondo ambiente italiano, l'Università degli studi di Bergamo e l'Associazione Maurizio Gervasoni-Mulino di Bàresi. Sponsor tecnici Ravanelli Fabbro-Opere in ferro e manutenzioni di Gorle (Bergamo) e NewLab srl di Brescia.


Commenti

Daniela Pesenti 4 anni, 3 mesi

Anche se sono una fotografa amatoriale , voglio esprimere i miei complimenti al bravissimo Marco Mazzoleni . I suoi scatti esprimono la vera bellezza della montagna e di chi con fatica , porta avanti il mestiere più antico del mondo . Un abbraccio e un in bocca al lupo per questa meravigliosa mostra fotografica , che non mancherò a visitare con gioia ! Daniela Pesenti

  • 1
  • 0
  • Redazione Orobie 4 anni, 3 mesi

    Grazie. Vale proprio la pena fare una visita al Palazzo della Ragione in Città Alta

  • Correlati

    Passeggiata tra le colonie di rondoni

    Passeggiata tra le colonie di rondoni

    Il 7 giugno è il World Swift Day, la Giornata mondiale dei rondoni. Per l'occasione la Lipu organizza una passeggiata naturalistica alla scoperta delle ...

    Evento
    L'Eco café fa tappa ad Albino

    L'Eco café fa tappa ad Albino

    Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

    Evento
    Alla scoperta della Fontana del Lantro

    Alla scoperta della Fontana del Lantro

    A partire da giugno, ogni prima domenica nei prossimi mesi estivi, la più grande e antica cisterna d’acqua in Città Alta, a Bergamo, fino ...

    Articolo
    Bergamo, aperto il Parco Ovest

    Bergamo, aperto il Parco Ovest

    Un nuovo grande polmone verde per la città, tra i quartieri di Colognola e San Tomaso de' Calvi.E' il secondo Parco di Bergamo per ...

    Articolo