Articolo

Escursioni nella Fase 2, decalogo del Cai

08 Maggio 2020 / 11:55
0
0
15302
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Escursioni nella Fase 2, decalogo del Cai

08 Maggio 2020/ 11:55
0
0
15302
Scritto da Redazione Orobie

Ecco il decalogo comportamentale suggerito per escursionisti e turisti in epoca di Covid-19.

"Per le attività sportive in montagna e le attività sportive individuali all’aria aperta invitiamo ogni appassionato al pieno rispetto delle norme vigenti con comportamenti consapevoli e responsabili, e con un supplemento di prudenza, prevenzione, distanziamento e solidarietà sociale per la tutela della salute di tutti."

 Questo l'invito delle sezioni e sottosezioni bergamasche del Club alpino italiano e dell’Osservatorio per le montagne bergamasche, in collaborazione con Provincia, Comunità montane, Parco delle Orobie bergamasche, Consorzi Bim del Bacino imbrifero montano dell’Oglio e del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio

 Ecco la raccomandazione principale: «avere nello zaino mascherina, guanti monouso e  gel disinfettante a base alcolica. Utili gli occhiali avvolgenti anche per la protezione dai raggi ultravioletti».

 «L’uso della mascherina durante lo svolgimento di attività sportiva-motoria – si legge nel decalogo – non è previsto, ma quando incroci delle persone indossala sempre, oppure usa uno scaldacollo per coprire bocca e naso».

Le Orobie hanno una vastissima rete di sentieri, il consiglio è di scegliere in questo periodo «anche quei percorsi meno noti e non lontani da casa, ma altrettanto affascinanti, evitando di assembrarsi su quelli più battuti».

Durante l’escursione «mantieni sempre una distanza di 2 metri circa (sia in salita che in discesa) da colui che ti precede, mentre per attività di cicloescursionismo mantieni una distanza di 10 metri circa. In montagna spesso vi è una ventilazione sostenuta e le goccioline che escono dalla bocca e dal naso attraverso la respirazione possono viaggiare più lontano». Scendendo lungo un sentiero – suggerisce il decalogo – «quando incroci una persona, accostati e fermati; quando l’altro escursionista si sarà allontanato di oltre 2 metri, riprendi a scendere». E' importante mantenere le distanze anche in caso di sosta.

«In rifugi, capanne sociali, bivacchi e punti di ristoro lo zaino non va appoggiato su tavoli o sedie, ma a terra o appeso, così come gli indumenti. E ancora: non scambiarsi borracce, bicchieri o posate. Mentre per bivacchi e locali invernali si ricorda che sono «spazi ridotti e non sanificati». 

Un altro consiglio riguarda l'utilizzo di corrimani, funi, catene o appigli fissi: è importante ricordarsi di non portare le mani al viso e di disinfettarle appena possibile.  

C'è poi invito è a sostenere negozi e spacci di montagna e ad acquistare prodotti locali a sostegno delle attività del territorio.

Correlati

Giugno, parte l'estate di Orobie

Giugno, parte l'estate di Orobie

Rifugi, alpinismo, escursioni e arte. Sono questi gli "ingredienti" del numero di Orobie a giugnoProtagonisti della copertina e delle prime pagine del nuovo ...

Articolo
Le Orobie su due ruote, cultura della montagna.

Le Orobie su due ruote, cultura della mo...

Terza di una serie di serate, promosse dalla commissione ciclo escursionismo del CAI di Bergamo che si terrà presso il Palamonti, mercoledì 12 giugno alle ...

Evento
Escursioni lungo la via del Moscato

Escursioni lungo la via del Moscato

Il Moscato di Scanzo è la più piccola Docg d'Italia: un'eccellenza enologica che nasce in un territorio - quello di Scanzorosciate - altrettanto di pregio ...

Evento
Orobie Valtellinesi, una lunga stagione di gite

Orobie Valtellinesi, una lunga stagione ...

27 proposte da primavera ad autunno inoltrato, per conoscere il territorio e scoprirne la vera essenza, dagli aspetti naturalistici a quelli culturali ed etnografici.  ...

Articolo