Articolo

Domenica la prima Giornata regionale delle montagne

03 Luglio 2020 / 09:45
0
0
1734
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Domenica la prima Giornata regionale delle montagne

03 Luglio 2020/ 09:45
0
0
1734
Scritto da Redazione Orobie

Domenica 5 luglio si celebra la prima Giornata regionale delle montagne lombarde.

La Giornata è stata istituita lo scorso febbraio dal Pirellone. L’obiettivo è promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora. Si celebrerà ogni anno la prima domenica di luglioche rappresenta simbolicamente l’apertura della stagione turistica ed escursionistica su tutti i rifugi.

Primo firmatario della legge che l'ha istituita - che è stata votata all'unanimità dal Consiglio regionale - è stato il Presidente Alessandro Fermi, che così spiega il significato dell'iniziativa: «È nostro obiettivo e dovere garantire un futuro alle "sentinelle" montane, a cominciare da alpeggiatori e rifugisti. E' una grande opportunità per la Lombardia soprattutto in questa fase di ripartenza dopo l'emergenza legata al Covid-19».

La prima Giornata regionale delle montagne avrebbe dovuto avere una serie di appuntamenti con il coinvolgimento del Cai, dell’Ufficio scolastico regionale, delle università e degli istituti di ricerca; ma l’emergenza sanitaria ha ostacolato l’organizzazione di eventi, incontri e approfondimenti, anche se le segnalazioni non mancano in tutta la Lombardia. 

Il momento centrale della Giornata sarà la Messa che alle 12 il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, celebrerà ai 2.085 metri della cappella Savina, in Presolana, alla testata di quella Valle Seriana così drammaticamente segnata dal Covid-19. Da lassù, alle 12, si eleverà la preghiera per tutti coloro che in questi terribili mesi hanno perso la vita per il coronavirus

Dopo la fase acuta dell’emergenza ora le attività escursionistiche sono consentite, ma anche negli spazi aperti permangono le misure di prevenzione. Quindi pure per gli escursionisti sono vietati gli assembramenti. Pur trovandosi in spazi molto ampi e all’aperto, l’invito è a non recarsi, domenica mattina, alla cappella Savina per poter partecipare personalmente alla celebrazione del vescovo, ma di seguirla nella diretta che verrà trasmessa da Bergamo Tv

 Dalle 11.30 il direttore di Orobie, Paolo Confalonieri, sarà in onda con uno speciale di Orobie Extra, per  parlare della Giornata regionale delle montagne e commentare i momenti più significativi della Messa in Presolana.

La diretta sarà sul canale 17 del digitale terrestre, mentre lo streaming potrà essere seguito su www.bergamotv.it




Correlati

Giugno, parte l'estate di Orobie

Giugno, parte l'estate di Orobie

Rifugi, alpinismo, escursioni e arte. Sono questi gli "ingredienti" del numero di Orobie a giugnoProtagonisti della copertina e delle prime pagine del nuovo ...

Articolo
A Castione i canti delle osterie

A Castione i canti delle osterie

Sabato debutta "Osterie della Presolana", il primo Festival dei cori spontanei.La nuova manifestazione è nata dall'idea di un gruppo di appassionati di canti ...

Evento
Una Pasqua bianca con Orobie

Una Pasqua bianca con Orobie

Giornate di festa, delle quali in molti approfitteranno per un'escursione, una gita scialpinistica o ancora una camminata a quote più basse per ammirare le ...

Articolo
Pasqua in rifugio

Pasqua in rifugio

Molte le strutture aperte durante il fine settimana di Pasqua. Ecco l'elenco.Giornate di festa, delle quali in molti approfitteranno per un'escursione lungo ...

Articolo