Articolo

24 nuovi Accompagnatori di media montagna

26 Ottobre 2020 / 13:03
0
0
2857
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

24 nuovi Accompagnatori di media montagna

26 Ottobre 2020/ 13:03
0
0
2857
Scritto da Redazione Orobie

Il Collegio Guide alpine Lombardia ha diplomato 24 nuovi Accompagnatori di media montagna. 

Dopo aver superato gli esami di abilitazione, i neodiplomati hanno ottenuto il titolo professionale. Sono 6 bergamaschi, 4 milanesi, 2 cremonesi, 2 lecchesi, 2 sondriesi, 1 della provincia di Monza, 1 di Como, 1 di Pavia, 1 di Varese, 2 di Trento, 1 di Torino e 1 proveniente dalla Francia.

Per diventare Accompagnatore di media montagna si frequenta un corso impegnativo della durata di un anno circa, per un totale di oltre 600 ore. Oltre a conoscere e attuare gli aspetti tecnici tipici dell’escursionismo, l’Amm è preparato a divulgare gli aspetti culturali che caratterizzano la montagna, sia naturalistici che antropologici. L’esercizio della professione è subordinato anche al superamento di un Esame di Abilitazione e all’iscrizione all’Elenco Speciale.

I 24 nuovi Accompagnatori di media montagna sono: in provincia di Bergamo Elena Arrighetti di Lovere, Alessandro Civera di Calcinate, Natasha Cortinovis di San Giovanni Bianco, Lorenzo Filisetti di Clusone, Paolo Grisa di Bergamo, Marco Tonsi di Trescore Balneario; in provincia di Milano Marta Cavallari di Sesto San Giovanni, Federica CoronaElisa Gorni di Vaprio d’Adda, Sonia Sgarella di Magenta; in provincia di Cremona Francesco Della Frera e Fabio Trivieri di Crema; in provincia di Lecco Anouk Tanchis e Davide Valsecchi di Lecco; in provincia di Sondrio Giulia Giudici di Sondalo e Francesco Saligari di Sondrio; in provincia di Como Marta Re; in provincia di Monza e Brianza Luca Moltani di Monza; in provincia di Pavia Paolo Callegaro di Vigevano; in provincia di Varese Diego Maroni di Busto Arsizio.

Inoltre sono stati nominati Accompagnatori di media montagna Christian Vivari di Trento e Federico Scalfi di Tione di Trento; Maria Speranza Vigliani di Torino e Quentin André di Thionville in Francia.

Il percorso professionale dell’Accompagnatore di media montagna è sempre più richiesto: nei tre incontri aperti a tutti e online, per illustrare la professione e il percorso formativo, sono arrivate già oltre 400 domande di partecipazione. E a dicembre sono in programma nuovi incontri. 

Gli interessati possono iscriversi inviando una mail a [email protected]


Correlati

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Corso per Aspirante Guida di 1° livello.

Regione Lombardia e Collegio delle Guide della Lombardia sono al lavoro per preparare il corso 2025. I test si terranno a settembre e per fornire ...

Articolo
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Tanta neve in quota, aperture dei passi a rilento

Tanta neve in quota, aperture dei passi ...

Il passo San Marco è stato riaperto su entrambi i versanti, bergamasco e valtellinese. Anas aveva preferito attendere qualche giorno viste le previsioni meteo che ...

Articolo
Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 svento...

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il ...

Articolo