Articolo

Un weekend open air

22 Ottobre 2020 / 12:30
0
0
2527
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Un weekend open air

22 Ottobre 2020/ 12:30
0
0
2527
Scritto da Redazione Orobie

Giornate Fai d'autunno, appuntamento con il secondo weekend

Sabato e domenica ancora tanti luoghi visitabili grazie al Fondo ambiente italiano: circa 80 tra palazzi e ville, chiese e monasteri, mulini e fabbriche, castelli ed edifici scolastici; ma anche borghi, ponti, centri storici, sentieri e giardini. I posti sono limitati e al fine di garantire la sicurezza, è consigliata la prenotazione. In alcuni casi iscriversi è obbligatorio, quindi è bene consultare l'elenco dei luoghi aperti e le modalità d'accesso. L’edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi, fondatrice del Fai scomparsa nei mesi scorsi.

Camminata tra gli ulivi

Sono Marone, Monte Isola, Sale Marasino e Sulzano i protagonisti della quarta edizione della Camminata tra gli olivi, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per domenica in decine di città italiane. Percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, raccolta delle olive. La Camminata si svolgerà sul tratto della Strada dell’Olio in territorio di Marone. Nell’occasione sarà possibile degustare l’olio extra vergine di oliva di Marone. Da Sale Marasino invece ci si sposterà attraverso i sentieri pedonali che risalgono verso la zona montuosa per effettuare escursioni anche in altre località montane. Visita e assaggi a Monte Isola. Tutti i percorsi su www.camminatatragliolivi.it

Val del Riso Trail

Terra di tradizioni minerarie e di sorgenti, la Val del Riso, ai piedi del monte Alben, che domenica ospita la seconda edizione della gara. La Val del Riso Trail, valida come campionato italiano Csen Outdoor di trail corto, chiude la stagione sportiva di Fly-Up Sport. Il percorso è ad anello con partenza e arrivo a Gorno.  Fra le misure di sicurezza previste: l’obbligo di indossare la mascherina nei primi 500 metri; punti acqua sostituiranno i ristori ed è necessario portare borraccia, un bicchiere da trail e una riserva alimentare; anche il pasta party è sostituito da un sacchetto con panini e bibita. Uniacque sarà presente con l'unità mobile di distribuzione acqua dalle  alle 14 nell' area feste del Comune di Gorno. Info su www.fly-up.it

Le escursioni

Domenica escursione ad Aviatico tra i labirinti della Cornagera. Si camminerà fino al Poieto con la bussola e con le cartine per imparare a orientarsi. Un'esperienza dedicata a tutta la famigliaRitrovo alle 9 al parcheggio di via Amora ad Aviatico. Pranzo al sacco o possibilità di mangiare al rifugio Monte PoietoPrenotazione obbligatoria scrivendoi a [email protected] oppure telefonando allo 035/704063

Tramonto sull'acqua sabato nel Parco del Ticino. I partecipanti saranno accompagnati da una Guida naturalistica ed escursionistica del Parco. Partenza alle 16.15 dal Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzoloper una passeggiata alla scoperta di Tornavento, ripercorrendo la storia dei canali lombardi che qui si incontrano: il  Naviglio Grande e il canale VilloresiAl rientro aperitivo  servito all'ora del tramonto. Per partecipare occorre prenotare: 0331/1818245 oppure [email protected]

Riscopriamo i nostri centri

Nel weekend doppia possibilità di scoprire il centro storico di Chiavenna. Sabato dalle 14.30 alle 16 e domenica dalle 10 alle 11.30, si potrà partecipare alle visite guidate gratuite. L'itinerario guidato tocca la Collegiata di San Lorenzo, piazza Castello, via Dolzino, le piazze San Pietro e Bertacchi, con partenza dalla stazione dei busL'iniziativa è del Consorzio Turistico della ValchiavennaLe visite sono su prenotazione al numero 0343/37485 o via mail all'indirizzo [email protected]

Festival della Fotografia etica

A Lodi prosegue il Festival della Fotografia Etica che quest'anno propone un programma rinnovato: 80 fotografi da tutto il mondo per 22 mostre sparse tra Lodi, principalmente, e Codogno. Importante novità di quest’anno, infatti, è il coinvolgimento e il sostegno del Comune della prima città della zona rossa. Sarà raccontato l'impatto del virus che ha cambiato il pianeta.  Grande attenzione alla sicurezza, con sedi all’aperto in parchi pubblici, chiostri e cortili, oltre all'introduzione del numero massimo di visitatori per giornata. In questo fine settimana protagonista il fotografo Antonio Faccilongo che guiderà alcuni brevi incontri alla sua mostra a Palazzo Modignani. Da segnalare inoltre gli scatti di Anthony Wallace, le cui foto sono esposte nella mostra "Hong Kong: Visioni contrastanti".  Numerosi anche gli eventi online. Per consultare l'intero programma: www.festivaldellafotografiaetica.it


Correlati

Weekend tra le regine dei prati e i campioni di magia

Weekend tra le regine dei prati e i camp...

Escursioni tra le erbe, i fiori e gli animali e gite per rivivere atmosfere del passato e momenti di sorprendete magia. Un weekend da vivere ...

Articolo
Kima, aprono le iscrizioni per tre gare

Kima, aprono le iscrizioni per tre gare

Dopo il sold out ottenuto nella Grande Corsa sul Sentiero Roma, da domani ci si può iscrivere alle tre sorelle minori: Kima Extreme SkyRace, Kima ...

Articolo
Weekend dai mille colori. Il primo è il rosa

Weekend dai mille colori. Il primo è il rosa

Giro d'Italia, il passaggio in ValtellinaDomenica la corsa rosa raggiungerà Livigno al termine di una delle tappe più dure. Partenza da Manerba del ...

Articolo
Grignone Vertical in ricordo di Claudio Ghezzi

Grignone Vertical in ricordo di Claudio ...

Sabato 25 maggio torna la celebre Pasturo - Rifugio Brioschi VK2. La scalata al Grignone "tutt d’un fià", come amano definirla i lecchesi, da quest ...

Evento