Articolo

Franciacorta, sostenibilità al centro
E il millesimato diventa un marchio autonomo

26 Novembre 2020 / 19:26
0
0
802
Articolo

Franciacorta, sostenibilità al centro
E il millesimato diventa un marchio autonomo

26 Novembre 2020/ 19:26
0
0
802

I produttori della Franciacorta si riorganizzano in vista di uno sperato superamento dell’attuale situazione di emergenza sanitaria. E lo fanno seguendo ognuno la propria strada. La Guido Berlucchi punta tutto sulla sostenibilità e nei giorni scorsi ne ha  diffuso il proprio primo report. Monte Rossa, invece fa una rivoluzione al proprio interno e il millesimato di punta Cabochon diventa un marchio autonomo.

Il report di Berlucchi analizza il percorso intrapreso in oltre 20 anni e “scansiona” le migliorie generate – sugli 85 ettari di vigneti propri e sui 450 ettari dei viticoltori partner - dall’azienda pioniera e fondatrice della Franciacorta con le sue positive ricadute, dalla lotta all’impoverimento dei suoli con tecniche sperimentali di avanguardia, al contrasto al cambiamento climatico con nuovi approcci enologici e l’utilizzo di varietà indigene più appropriate quali l’Erbamat, alla riduzione del consumo di risorse.

“Siamo - spiega l'amministratore delegato Arturo Ziliani, affiancato dai fratelli Paolo e Cristina -   in un periodo estremamente complesso  e comunque alla vigilia di un anno “epocale” per la Guido Berlucchi - il 2021- 60° anniversario della prima bottiglia di Franciacorta da noi creata, e vogliamo così affrontarlo con un messaggio di positività, determinazione e consapevolezza: che non abbiamo altra scelta che trattare bene il nostro Pianeta e chi ci vive, ognuno facendo la propria parte”.

Poche altre cantine possono vantare un legame così stretto con il proprio territorio di origine, come la Guido Berlucchi con la Franciacorta: una storia nata nel 1955 che ha inizio nella cornice del seicentesco Palazzo Lana a Borgonato, dall’incontro tra 2 uomini visionari: Guido Berlucchi, discendente della nobile famiglia Lana de’ Terzi, ed il giovane enologo Franco Ziliani, accomunati dall’idea - originale e rivoluzionaria, al tempo stesso  - di produrre un grande metodo classico italiano in provincia di Brescia. Con la vendemmia del '61 e le prime 3.000 bottiglie nasce ufficialmente il Franciacorta, di cui Berlucchi è tuttora leader indiscusso. Nel 2019 l'azienda  ha registrato un fatturato di 43 milioni di euro, dando lavoro ad oltre 100 dipendenti, alcuni dei quali alla terza generazione e raggiungendo ben 35 paesi coi suoi Franciacorta DOCG, prodotti su una superficie di oltre 500 ettari.

Ma, come detto, un’altra storica azienda della Franciacorta, Monte Rossa,  introduce novità importanti sul piano commerciale. Il Cabochon, infatti, nato come prodotto millesimato di Monte Rossa, è il vino pluripremiato della cantina franciacortina, diventa un vero e proprio brand autonomo, seguito e prodotto sempre da Monte Rossa, ma con una famiglia propria.

«Cabochon è il vino a cui io sono più affezionato perché è il primo prodotto che su cui ho lavorato quando ho iniziato a collaborare con i miei genitori. La storia di Cabochon è iniziata da subito con successo ed ha avuto un percorso davvero fortunato» racconta il patron di Monte Rossa, Emanuele Rabotti «Il suo debutto è stato infatti a casa di Frank Sinatra e più volte negli anni è stato riconosciuto come uno dei migliori vini e spumanti d’Italia».

Al Cabochon fuoriserie, una cuvée non millesimata di varie annate, vengono affiancati altri prodotti come Cabochon Doppiozero Brut Nature Millesimato, il Cabochon Brut Millesimato, il Cabochon Brut Rosè, un fuoriserie che uscirà la prossima primavera. E a completare la famiglia reale arriva una grande riserva Cabochon Stellato, pensato nella sua unicità per le grandi occasioni.

Correlati

Riapre Castello Quistini

Riapre Castello Quistini

Dal primo maggio riprendono le aperture e le visite guidate. Il giardino, con il roseto che custodisce oltre 1.000 varietà differenti, i torrioni ...

Evento
Teatrekking nelle Torbiere del Sebino

Teatrekking nelle Torbiere del Sebino

Domenica uno spettacolo itinerante nell'ambito del Greenland Festival di Franciacorta.La rassegna propone per il 24 settembre, lo spettacolo "La carne dell'orso" di ...

Evento
Franciacorta aperta, territorio da scoprire

Franciacorta aperta, territorio da scoprire

L'iniziativa è in programma fino al 10 settembre nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, coinvolgendo 22 Comuni della Franciacorta. Questa settimana tocca ...

Evento
Domenica rose e oro a Castello Quistini

Domenica rose e oro a Castello Quistini

In questo periodo è possibile visitare uno dei più bei giardini del nord Italia, quello del Castello Quistini in Franciacorta. All'interno del Castello ...

Evento