Articolo

Presolana in mostra per il 150°

11 Dicembre 2020 / 17:30
1
2
2821
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Presolana in mostra per il 150°

11 Dicembre 2020/ 17:30
1
2
2821
Scritto da Redazione Orobie

Continuano le celebrazioni della prima salita sulla vetta, il 3 ottobre 1870, da parte della guida alpina Carlo Medici, di Antonio Curò e Federico Frizzoni. Dopo il Palamonti, l’allestimento sarà a Castione della Presolana dal 27 dicembre al 6 gennaio 2021.

Una ventina di pannelli sulla «Regina delle Orobie», la sua storia, l’ambiente, la montagna e i protagonisti. Slittata a causa dell’emergenza Covid-19, è allestita al Palamonti di via Pizzo della Presolana, sede del Cai di Bergamo, la mostra itinerante «Presolana: 150 anni di passione, storia e impegno» allestita dall’Unione bergamasca del Club alpino italiano con il supporto di Sacbo-Milan Bergamo Airport di Orio al Serio e il sostegno della presidenza del Consiglio regionale della Lombardia, Provincia di Bergamo, Osservatorio per le montagne bergamasche, Comune di Bergamo, Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo e Cai Lombardia.

All’inaugurazione, in forma riservata, accolti dal presidente del Cai orobico Paolo Valoti, sono intervenuti il presidente della Provincia Gianfranco Gafforelli, quello di Sacbo-Milan Bergamo Airport Giovanni Sanga, e una delegazione della sottosezione Cai di Castione della Presolana, capeggiata dal presidente Lino Tomasoni.

Proprio a Castione della Presolana si deve fare riferimento per prenotare la mostra, che dal 27 dicembre al 6 gennaio 2021 sarà al palazzetto dei congressi di Dorga, in via Donizetti, per poi spostarsi in diverse località della provincia, come Nembro, Albino, Leffe e Clusone. I pannelli ripercorrono la storia della Presolana, dalla prima salita della guida alpina Carlo Medici con Antonio Curò e Federico Frizzoni, il 3 ottobre 1870, all’alpinismo moderno, dalla flora alla fauna, alle grandi manifestazioni, come lo storico Abbraccio del 9 luglio 2017, entrato nel Guinness world records con i suoi 2.846 partecipanti. Un video mostra le bellezze di questo territorio, mentre ad alcuni cimeli è affidato il ricordo del passato: lo zaino, la corda e il quaderno di guida alpina di Carlo Medici, per esempio, oltre ad altre pubblicazioni storiche.

Valoti ha salutato i presenti ricordando i valori di condivisione e impegno che stanno alla base delle iniziative del Cai. «Come questa mostra – ha detto – con la quale puntiamo a valorizzare le Orobie bergamasche. Sarà itinerante e a disposizione di tutti, per fare conoscere la ricchezza delle nostre montagne. Guardiamo già al 2023, con Bergamo e Brescia Capitali italiane della cultura, per vedere protagonista la cultura della montagna». Il presidente della Provincia Gafforelli ha sottolineato che quelli promossi insieme al Cai sono «sempre gesti concreti a favore della montagna, come l’assegnazione dei premi ai giovani imprenditori in occasione della Giornata internazionale delle montagne». Da parte sua Giovanni Sanga ha rimarcato: «Cai e Sacbo condividono gli stessi valori e l’amore per la montagna e la provincia in cui viviamo. La Presolana è un autentico simbolo territoriale e geografico: identifica la Bergamasca».

Le attività commerciali, i bar, gli alberghi e i ristoranti del Passo della Presolana, di Castione, Bratto e Dorga sono invitati a esporre la targa commemorativa del 150° della prima salita in Presolana, predisposta dal Cai locale.

Ecco alcuni scatti della mostra


Commenti

GiovanniMocchi 3 anni, 5 mesi

Mi sembra doveroso ringraziare tra gli altri chi per decenni ha coltivato la storia della Presolana, ne ha scritto libri e pagine di giornali e che ha realizzato la più parte dei pannelli della Mostra esposta a Bergamo: Guerino Lorini, uno dei tanti nomi illustri che hanno frequentato Castione della Presolana non solo come turisti, ma da studiosi e testimonial. Nè vanno dimenticati gli apporti della Sottosezione del CAI Bergamo e del gestore del Rifugio Carlo Medici Claudio Trentani a cui spetteranno la realizzazione degli altri numerosi eventi previsti per questa estate in occasione dell'Anniversario della prima ascesa in Presolana. Un grazie che viene non solo dalla comunità di residenti e di villeggianti, ma anche dal mondo intero dell'alpinismo che in questi 150 anni ha potuto godere delle meraviglie di questo massiccio a due passi da Bergamo e Milano.

  • 1
  • 0
  • Redazione Orobie 3 anni, 5 mesi

    Certamente: alcuni degli scritti di Guerino Lorini sono presenti nella mostra, mentre Claudio Trentani ha tra l'altro partecipato direttamente alla realizzazione del videodocumentario che viene proiettato.

  • Correlati

    A Castione i canti delle osterie

    A Castione i canti delle osterie

    Sabato debutta "Osterie della Presolana", il primo Festival dei cori spontanei.La nuova manifestazione è nata dall'idea di un gruppo di appassionati di canti ...

    Evento
    Le Orobie su due ruote, cultura della montagna.

    Le Orobie su due ruote, cultura della mo...

    Terza di una serie di serate, promosse dalla commissione ciclo escursionismo del CAI di Bergamo che si terrà presso il Palamonti, mercoledì 12 giugno alle ...

    Evento
    Gamec, Pensare come una montagna

    Gamec, "Pensare come una montagna"

    Il 17 e 18 maggio si apre il programma culturale diffuso promosso dalla Gamec che esce dagli spazi museali per una "contaminazione" artistica del territorio ...

    Articolo
    Plinio il Vecchio e la Storia della Natura

    Plinio il Vecchio e la Storia della Natura

    Nell'ambito delle celebrazioni del Bimillenario Pliniano, dal 3 maggio al 31 agosto a Como, una mostra diffusa organizzata dalla Fondazione Alessandro Volta.Il titolo ...

    Evento