Articolo

Corsa in montagna, si riparte

20 Aprile 2021 / 14:32
0
0
1217
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Corsa in montagna, si riparte

20 Aprile 2021/ 14:32
0
0
1217
Scritto da Redazione Orobie

Da maggio si scaldano i motori... ops le gambe, in vista delle competizioni in montagna. Molte le conferme dopo un anno difficile.

Già quasi iscritti alla Sky del Canto in programma il 16 maggio sui sentieri del monte Canto. L'undicesima edizione della gara organizzata da Carvico Skyrunning sarà valida come prova unica di Campionato nazionale Skyrunning per società sotto l’egida di Csen Outdoor e Campionato Nazionale Assoluto Dog Trail Csen. Quest'anno infatti è stata inserita anche una sfida in coppia con il proprio amico a quattro zampe.

Sono state introdotte novità nel tracciato di 17 chilometri con un dislivello positivo di circa 1100 metri. In tempo di pandemia sono state adottate diverse precauzioni: lo spostamento della partenza, sempre a parco Serraglio di Carvico ma dal lato opposto  per assicurare un maggior distanziamento; la griglia di partenza scaglionata in gruppi da 100, due soli ristori (esclusivamente idrici) in modo da limitare i contatti e gli assembramenti, un box lunch a fine gara che andrà a sostituirsi al tradizionale pasta-party, premiazioni immediate all’arrivo di ciascun atleta.

Si sta lavorando anche per preparare la Barro Sky Night, con lo scenografico tracciato che si sviluppa sulla celebre montagna, affacciata sul lago di Como. L'appuntamento è per il weekend del 17 e 18 luglio con la Zensky di 17 chilometri e la Zenvertilk di 3,7 chilometri.

Il 19 giugno si corre la Livigno Skymarathon sulle due distanze di 17 e 34 chilometri. Per questioni di sicurezza non ci saranno le attività aggregative che hanno sempre caratterizzato l’evento, ma garantiti - come sempre - gli spettacolari paesaggi in quota e lungo le creste al confine tra Italia e Svizzera. 

E' stata invece annullata la Val Bregaglia Trail, in programma per il 25 aprile,  vista la situazione di incertezza.  Conferme invece per il Km Verticale Chiavenna-Lagunc che, il 10 ottobre,  sarà finale di Coppa del Mondo WMRA.

E si correrà anche la Stella Skyrace, fissata al 10 e 11 luglio. La sesta edizione sarà articolata in tre gare: la Sky Marathon con il percorso integrale di 35 chilometri e 2650 metri di dislivello positivo; la Skyrace di 20 chilometri e 1700 metri di dislivello e la seconda edizione della Vertical di 1000 metri di dislivello in quattro chilometri di ascesa. Il tutto girando attorno alla cima più famosa della Valchiavenna, il Pizzo Stella. Per la Sky Marathon l'organizzazione ha fissato un tetto di 300 partecipanti, mentre per la Marathon e il Vertical il numero massimo sarà di 200.

L’Us Malonno conferma per il 31 luglio e 1 agosto il PizTri Vertical e FlettaTrailEdizione numero 58 della manifestazione che si svolge in alta valle CamonicaAl sabato il PizTriVertical 1000 metri up fino alla malga Campel; prova unica valida per l’assegnazione dei titoli italiani FIDAL di specialità 2021. Nel pomeriggio in paese le gare riservate alle categorie esordienti, cadetti ed allievi; e la domenica il FlettaTrail di 21 chilometri. Le iscrizioni si aprono il primo maggio. 

Correlati

Neve in quota, rinviato il Must

Neve in quota, rinviato il Must

Il Must, Memorial Ultra Scalve Trail, in programma per il 22 giugno, si correrà un mese più tardi: il 20 luglio.A causa della troppa ...

Articolo
Kima, aprono le iscrizioni per tre gare

Kima, aprono le iscrizioni per tre gare

Dopo il sold out ottenuto nella Grande Corsa sul Sentiero Roma, da domani ci si può iscrivere alle tre sorelle minori: Kima Extreme SkyRace, Kima ...

Articolo
Weekend dai mille colori. Il primo è il rosa

Weekend dai mille colori. Il primo è il rosa

Giro d'Italia, il passaggio in ValtellinaDomenica la corsa rosa raggiungerà Livigno al termine di una delle tappe più dure. Partenza da Manerba del ...

Articolo
Grignone Vertical in ricordo di Claudio Ghezzi

Grignone Vertical in ricordo di Claudio ...

Sabato 25 maggio torna la celebre Pasturo - Rifugio Brioschi VK2. La scalata al Grignone "tutt d’un fià", come amano definirla i lecchesi, da quest ...

Evento