Articolo

Bellezza a cavallo delle stagioni in Orobie di settembre

18 Agosto 2021 / 12:30
0
1
2540
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Bellezza a cavallo delle stagioni in Orobie di settembre

18 Agosto 2021/ 12:30
0
1
2540
Scritto da Redazione Orobie

Il lago di Como è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo anche grazie al suo fascino d'altri tempi. Un incanto che trova spazio anche sulla copertina del numero di settembre di Orobie, firmata da Lorenzo Zelaschi.

Per godere di queste atmosfere del passato si può andare alla scoperta del Lario con le motonavi storiche, abbinate ai treni a vapore, come vi proponiamo sul nuovo numero della nostra rivista. Ci accompagnano nel viaggio a ritroso nel tempo Serafino Ripamonti e il fotografo Lorenzo Zelaschi.

Tutto quello che devi sapere sull'itinerario. Clicca su: Viaggio nel tempo.

Il videoracconto: "Nell'incanto del Lario".

Il nostro cammino di settembre - seguendo il tema che ci accompagna in questo 2021 - entra nel cuore della terra e della fede, raggiungendo il "Luogo del cuore" più votato in Lombardia lo scorso anno nel censimento del Fai. Si tratta del santuario della Cornabusa, realizzato all'interno di una grotta a Sant'Omobono Terme, in valle Imagna. Qui scopriamo i progetti che si stanno portando avanti per valorizzarlo e a farlo conoscere anche ai più giovani. Il servizio è firmato dal direttore di Orobie Paolo Confalonieri, con le fotografie di Fabio Cattabiani e Marin Forcella.

Tutto quello che serve conoscere sui sei percorsi. Clicca su: Itinerari Cornabusa. 

Lungo i sentieri sulle bici a pedalata assistita per un'anteprima di quello che succederà il 18 e 19 settembre a Morbegno in occasione del Valtellina ebike festival. In attesa dell'evento Giulio Masperi e Roberto Ganassa hanno testato i percorsi della bassa valle, che sono sempre più meta di biker, ma anche di appassionati di natura, storia e sapori.

Andiamo poi a Zone, nel Sebino bresciano, alla scoperta di due vie ferrate sul monte Guglielmo. Ce le fanno conoscere Massimo Sonzogni e Dario Bonzi, che hanno accompagnato la Guida alpina Roberto Parolari. E' stato lui ad attrezzare queste pareti in un progetto promosso in collaborazione con il comune di Zone e che ha dato vita alla corna delle Capre e al corno del Bene.

A Mortara, al centro della Lomellina, l'oca è protagonista di tante specialità gastronomiche. Bontà che non potevano sfuggire alle nostre "Sentinelle del gusto" Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni. Ben 24 alimenti tutelati dal marchio De.Co, ossia Denominazione comunale di origine, come prodotto locale storico di qualità. Oltre ai celebri insaccati, gustiamo anche degli originali ravioli a forma di oca.

Brunate è conosciuto come il "Balcone sulle Alpi", sospeso tra lago e montagne. Dopo un periodo di fermo, questa località sta vivendo una fase di rilancio e di recupero degli immobili, tra i quali le belle ville Liberty. Il servizio è stato realizzato da Ruggero Meles e Matteo Zanga, che hanno raggiunto Brunate utilizzando il treno e la caratteristica funicolare.

Tutte le informazioni sul facile itinerario. Clicca su: Como, Brunate, Capanna Cao.

In Svizzera, nel comprensorio del monte Tamaro, grazie a Serafino Ripamonti e Lorenzo Zelaschi, una proposta che guarda alle esigenze anche dei più piccoli. Ci sono zipline, slittovia e parco avventura; ma non mancano arte e storia.

Se vuoi metterti in cammino, e non soltanto, tra le Alpi ticinesi clicca su: Monte Tamaro, non soltanto natura. 

Sfoglia con noi il numero di settembre. Guarda l'intervista al direttore Paolo Confalonieri




Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo