Articolo

Orobie di aprile, i paesaggi e i loro custodi

24 Marzo 2022 / 11:48
0
1
5351
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Orobie di aprile, i paesaggi e i loro custodi

24 Marzo 2022/ 11:48
0
1
5351
Scritto da Redazione Orobie

La rivista di Orobie di aprile vi porta gli splendidi paesaggi della Lombardia; ma anche le storie di quanti sono impegnati a curarli e valorizzarli

A partire dalla copertina realizzata da Marco Mazzoleni e che ritrae Daniel Moioli, agricoltore 26enne della valle Seriana. L'articolo a lui dedicato, rientra nel progetto che portiamo avanti in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale con lo scopo di far conoscere i giovani che lavorano e investono nella loro terra. Il servizio è firmato dal direttore di Orobie Paolo Confalonieri.

Vincenzo Martegani torna a mostrarci il suo sguardo dall'alto. E, dopo aver seguito la parte superiore del corso dell'Adda (il servizio sul numero di Orobie di aprile 2020) ci propone splendide immagini del fiume Mera e del territorio che lo circonda, dalla sorgente in Svizzera a Gera Lario. Paesaggio protagonista, eccellente esempio del tema che accompagna la nostra rivista durante tutto il 2022.

Immagini eccezionali anche quelle scattate ai lupi da Fausto Bariselli in alta valle Camonica. Bariselli, gelataio bresciano con una grande passione per l'escursionismo e la natura, si è imbattuto per due volte nel giro di pochi giorni, in un branco di lupi, riuscendo a fotografarli. A corredo dell'articolo anche l'approfondimento sulla presenza di questi predatori sulle montagne lombarde, realizzata da Luca Pellicioli e Damiano Nembrini. Clicca qui per l'intervista a Fausto Bariselli

Su Orobie di aprile c'è ancora spazio per la neve. Il campione e direttore sportivo della Nazionale di snowbord ha "cavalcato" il manto bianco" lungo la Cima delle Oche insieme al maestro di snowboard e aspirante guida alpina Simone Semperboni e al fotografo Stefano VedovatiQuesta montagna di Lizzola, frazione di Valbondione in alta valle Seriana, riserva molte sorprese piacevoli per gli appassionati di scialpinismo.

Per loro anche l'itinerario proposto da Massimo Sonzogni e dal fotografo Paolo Ortelli e che va da passo Presena al rifugio Ai caduti dell’Adamello. Un percorso tra luoghi unici e ricchi di memoria. La casa alpina, ancorata alle rocce della Lobbia Alta, va considerata prima di tutto un monumento alle vittime della guerra. Lassù incontriamo il gestore Romano Ceschini (trovi qui l'intervista video), portato dai genitori al rifugio per la prima volta all'età di 9 mesi.

Spazio ai fiori con il giardino "Le iris di Trebecco", a Castel Trebecco di Credaro, e alla passione di Cristina Mostosi, nel servizio di Cristina Paulato con le fotografie di Marco Mazzoleni. Il giardino, dove fioriscono oltre 4.000 iris, è stato creato da Luigi Mostosi e oggi è portato avanti dalla figlia. Un angolo speciale che non parla soltanto di botanica, ma lancia un messaggio di bellezza e speranza contro la violenza sulle donne che ha sconvolto questa famiglia. Per i nostri lettori, inoltre, è prevista una visita guidata speciale il 30 aprile. Per partecipare occorre prenotarsi dalle 9 di venerdì 22 aprile all’indirizzo [email protected]

Quello di aprile è poi il numero di Pasqua della rivista e non poteva mancare il cioccolato. Le «Sentinelle del gusto», Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni, hanno incontrato il maître chocolatier Ernst Knam, che si racconta nella sua «Isola dolce» di Milano, alle prese con coloratissime uova di Pasqua e grandi golosità come cioccolatini, torte e mousse.

Clicca qui per guardare il video racconto

Il numero di aprile di Orobie nel racconto del direttore Paolo Confalonieri



Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo