Articolo

Weekend tra ferrate e cammini ritrovati

18 Marzo 2022 / 12:00
0
0
2396
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Weekend tra ferrate e cammini ritrovati

18 Marzo 2022/ 12:00
0
0
2396
Scritto da Redazione Orobie

Sabato l'attesa inaugurazione delle ferrate Gamma 1 e 2 e Medale, dopo oltre due anni di chiusura.

La cerimonia si terrà alle 10 nel piazzale della funivia per i Piani d’Erna in località VersasioÈ previsto anche un momento musicale poi si raggiungeranno le ferrate. Il Gruppo alpinistico Gamma metterà a disposizione gratuitamente cinque Guide alpine per l'accompagnamento lungo i percorsi, a partire dalle 10.30. Per prenotarsi chiamare lo 0341/481485. Sono richiesti un buon allenamento ed esperienza. 

Domenica si percorrerà la seconda tappa bergamasca del Cammino di Carlo Magno, da San Paolo d'Argon a Spinone al lago. 

L'itinerario, che collega la valle Camonica al Trentinolo scorso autunno è stato allungato con nuove tappe nella Bergamasca, grazie alla collaborazione del Cai di Trescore e di inValCavallina. Partenza alle 9 dall'abbazia di San Paolo d'Argon; il rientro sarà su autobus di linea. 

E sabato saranno inaugurate le prime opere del Parco Sculture, che si trova lungo il Cammino di Carlo Magno. Le installazioni  -The Place of Soul and Wind di Barbara Rimella e Re LoCar di Tomaso Vezzoli saranno presentate in un incontro alle 11 nella chiesa di San Lorenzo a Berzo. Al termine è prevista una camminata fino a Bienno per andare a visitarle. E' l'avvio del progetto che mira installare una serie di realizzazioni artistiche nei prossimi cinque anni lungo i 180 chilometri del Cammino di Carlo Magno.

Domenica, giorno dell'equinozio di primavera, si tiene la Festa del Camminare con iniziative in tutta Italia. E' possibile partecipare a un’escursione con una delle guide Vie dei Canti. La guida Flavia Caironi propone una camminata lungo la Linea Cadorna con ritrovo alle 9.30  marzo a Monte Olimpino.  Per iscriversi telefonare al 379/1227725

 Sono gli ultimi fine settimana sugli sci; molte stazioni hanno annunciato la chiusura degli impianti per il 3 aprile. Non mancano anche le iniziative per divertirsi sulla neve: a Donico, al Passo della Presolana, sabato si terrà The Ski Splash. I partecipanti dovranno riuscire ad attraversare una pozza lunga 10 metri con i propri sci o snowboard. Ritrovo alle 14.30, alle 18 le premiazioni e a seguire Apreski Party

Ancora pochissimi posti disponibili per il workshop fotografico in programma nel weekend al rifugio Albani. Marin Forcella, collaboratore di Orobie, spiegherà ai partecipanti i segreti per realizzare ottimi scatti in ambiente montano, con la macchina fotografia, ma anche con lo smartphone. Ritrovo sabato alle 16 al rifugio e sono previste uscite in ambiente al tramonto e all’alba. Per prenotare contattate il 349/3901953

Dopo lo stop dovuto al Covid, i Forti di Colico  - Montecchio Nord, Fuentes e Torre di Fontanedo - hanno riaperto le loro porte. Da marzo a giugno sono visitabili nei fine settimana e nei festivi dalle 10 alle 17, mentre a luglio, agosto e sino a metà settembre le fortezze saranno aperte tutti i giorni. Durante la chiusura sono stati realizzati interventi di manutenzione e conservazione, quindi ci saranno molte belle sorprese ad attendere i turisti

Riaprono anche i tesori del Sacro Monte di Varese. Da sabato tornano a essere  visitabili la Casa Pogliaghi, il Museo Baroffio e la cripta del Santuario, che custodiscono importanti testimonianze storiche e artistiche. La ripartenza viene celebrata con due appuntamenti proposti da Archeologistics: domenica 20 marzo alle 15.30 viene organizzata una visita alle tre chiese del borgo, il Santuario, l’antica Cripta e la chiesa dell’Annunciata. Mentre, domenica 27 marzo alle 16 è in programma il primo "Concerto per il giardino", iniziativa dedicata alla raccolta fondi per recuperare lo storico parco che circonda Casa Pogliaghi.

Per informazioni e prenotazioni: www.sacromontedivarese.it

Domenica si terrà la settima edizione della Passeggiata tra Brunate e Como sulle orme di Alda Merini e si celebreranno non solo la nascita della poetessa (21 marzo 1931) e la Giornata mondiale della Poesia, ma anche una rinascita collettiva dopo la pandemia, con un'attenzione particolare per chi ora sta soffrendo a causa della guerra in Ucraina. I temi del percorso saranno, non a caso, l'amore e l'accoglienza, in memoria anche di quella che Brunate seppe dare ad altri profughi, gli ungheresi fuggiti dai carri armati russi del 1956.

L'iniziativa rappresenta la seconda tappa del "Lake Como Walking Festival", un grand tour di 15 passeggiate creative sul tema del "Lario romantico", realizzato nell'ambito delle attività del Parco Letterario "Da Plinio a Volta". Appuntamento alle 14.30 sulla terrazza della Biblioteca comunale di Brunate, che si consiglia di raggiungere con la funicolare Como-Brunate. Per l'occasione verranno aperti in via straordinaria il chiostro e la chiesa dell'eremo di San Donato, e il giardino dell'abitazione antistante a picco sul centro di Como, grazie alla disponibilità dei rispettivi proprietari.

Conduce il percorso Pietro Berra, giornalista e poeta, con una narrazione legata ai luoghi e al loro rapporto con la Merini e la poesia.  Clicca qui per prenotare

E in occasione della Giornata mondiale della Poesia, BookCity Milano promuove letture poetiche in alcuni tra i più bei giardini della città. Le attività saranno a cura del gruppo Poetry and the Cityal mattino nel Giardino Perego (via dei Giardini) e al pomeriggio nel Giardino di Alessandro, presso le Gallerie d’Italia, museo di Intesa Sanpaolo. Al termine si potrà visitare la mostra "Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei". Info e prenotazioni su www.bookcitymilano.it

Sabato a Brescia si terrà la "Notte Blu in Bici". In piazza della Loggia a partire dalle 16 sarà presentato il servizio Punto Mobilità, con tecnici esperti delle due ruote; inoltre i ciclisti potranno sottoporre la loro bici a un check up gratuito che includerà anche piccole riparazioni sul posto, quando possibile. Ci sarà spazio anche per giochi e attività organizzate, quali le biciclettate per bambini, una mostra di biciclette storiche e il concorso di corsa lenta in bici Pedalento. Alle 19.30 si terrà la premiazione del ciclista più creativo e alle 20 avrà inizio una pedalata notturna tra le vie del centro storico cittadino. Maggiori informazioni su su www.comune.brescia.it/biciplan


Correlati

Weekend tra le regine dei prati e i campioni di magia

Weekend tra le regine dei prati e i camp...

Escursioni tra le erbe, i fiori e gli animali e gite per rivivere atmosfere del passato e momenti di sorprendete magia. Un weekend da vivere ...

Articolo
Weekend dai mille colori. Il primo è il rosa

Weekend dai mille colori. Il primo è il rosa

Giro d'Italia, il passaggio in ValtellinaDomenica la corsa rosa raggiungerà Livigno al termine di una delle tappe più dure. Partenza da Manerba del ...

Articolo
Notte nel bosco a Nazzano

Notte nel bosco a Nazzano

Venerdì 31 maggio escursione naturalistica alla scoperta del bosco di notte.A organizzare è l'associazione Calyx, che ha fissato la partenza alle 20.30  ...

Evento
Un weekend all'aria aperta. Bouldering, vigneti e un assaggio di transumanza

Un weekend all'aria aperta. Bouldering, ...

Meteo permettendo, sarà un weekend all'aria aperta quello che ci attende sabato 11 e domenica 12 maggio. Una finestra che, in questa pazza primavera ...

Articolo