Articolo

Foliage, weekend tra i colori dell'autunno

11 Novembre 2022 / 13:00
0
0
1662
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Foliage, weekend tra i colori dell'autunno

11 Novembre 2022/ 13:00
0
0
1662
Scritto da Redazione Orobie

Grande attesa per la nona edizione Valtellina Wine Trail

La celebre corsa porterà tra i vigneti della Valtellina circa 3000 atleti, provenienti da 25 nazioni. Tre le gare: la maratona (42 km), la mezza maratona (21 km) e la Sassella Trail, di 12 km. Quest’ultima avrà inizio alle 10 a Castione, mentre la maratona partirà alla stessa ora da Tirano ed infine la mezza maratona al via alle 11 dal campo sportivo di ChiuroIl percorso prevede l’attraversamento di ben 11 comuni: Sondrio, Tirano, Villa di Tirano, Bianzone, Teglio, Chiuro, Ponte in Valtellina, Tresivio, Poggiridenti, Montagna in Valtellina e Castione. 

A Sondrioin piazza Garibaldi, è allestito l’Expo Village, con gli stand di alcuni dei più noti marchi sportivi di settore e quelli dedicati all'enogastronomia. Emozioni e divertimento anche per gli spettatori per i quali saranno organizzati eventi musicali e degustazioni. Tutte le informazioni su www.valtellinawinetrail.com

Sabato ci sarà la possibilità di fare tour in ebike in alta valle Seriana. Il percorso prevede di passare per i parchi di Onore, poi per i campi di mais, in cui si coltiva una particolare varietà tipica del luogo (Mais Rostrato Rosso) ed infine si arriverà al centro storico di RovettaInoltre, ad ogni partecipante verrà regalato un cesto di sapori tipiciIl ritrovo è alle 9.30 al Parco Comunale Vilafant di Rovetta. Maggiori dettagli sulla pagina Facebook di Borghi Presolana 

Domenica a Tavernerio saranno inaugurati due leggii di legno con storie per bambini scritte da loro coetanei. Il ritrovo è alle 16 all'inizio della Passeggiata Voltiana in via San Bartolomeo 10. I bambini dovranno portare un coperchio di una pentola ed un mestolo di legno e verrà data loro una piccola lanterna con cui illumineranno il percorso fino alla radura presso il Ponte dei Bottoni, dove si terrà una lettura animata e verranno raccontate alcune curiosità su San Martino

Autunno, colori che emozionano

Sabato prende il via Bergamo Foliage E domenica alle 14 riaprono i cancelli del parco privato di villa Carcano, ad Anzano del Parco per una giornata nei colori e nelle emozioni dell'autunno.  Info e prenotazioni scrivendo a [email protected] o telefonando allo 040/9462516

Anche in città si può ammirare il foliage. Nelle prossime due domeniche, dalle 11.30 alle 13, nel parco Sempione di Milano si svolgeranno visite guidate con approfondimenti sui meccanismi biologici di questo fenomeno. Il 13 novembre si andranno a conoscere gli alberi monumentali del parco; mentre il 20 la visita sarà incentrata su alberi e presenze botaniche inaspettate. L'iniziativa è di Palazzina Appiani e Cascina Nascosta, luoghi di proprietà comunale gestiti rispettivamente da Fai e  Legambiente. Per info e prenotazioni: 347/1552920.

Cammina, scopri e gusta

Sabato a Sarezzo, in Valtrompia, è in programma la prima edizione de "La Sant'Emiliano", camminata organizzata dal gruppo alpini di Sarezzo. Sarà possibile scegliere tra tre tracciati di diversa lunghezza: 8, 12 e 14,5 km che passa anche dai 1.102 metri di Sant'Emiliano. Partenza dalle 15 alle 16 da piazza Cesare Battisti. Al termine i partecipanti potranno mangiare pane e salamina preparati dagli alpini nella sede di via San Giovanni Bosco. L’iscrizione va effettuata entro venerdì nella sede delle penne nere, che è aperta il venerdì dalle 20.30, o via mail a [email protected].

In occasione della ricorrenza di San Martino a Nesso si apre al pubblico la chiesa di Careno dedicata al Santo. Volontari hanno estirpato piante e sterpaglie che nascondevano in parte la bellezza di questa chiesa millenaria. Domenica dalle 14 alle  17 si terranno visite guidate da Lucia Sala e Pierfranco NegriVerrà distribuito soprattutto ai ragazzi il dolce di San Martino e agli adulti verrà offerto un pane a forma di cuore che benedetto verrà consumato in famiglia.

Ancora castagne. Domenica appuntamento alla contrada di Castegnone di Poscante, frazione di Zogno, patria dei Biligòcc, le castagne essiccate e poi affumicate con un procedimento che si tramanda da generazioni. Cortili e case aperti con allestimenti dedicati al passato rurale del borgo; mercatino di prodotti locali e la possibilità di visitare un secadur e conoscere come si facevano i Biligòcc. L’accesso alla contrada avverrà solo tramite navetta bus gratuita con partenza dal campo sportivo di Poscante.

Domenica all’Orto Botanico di Bergamo, sezione di Astino ci sarà "Raccogli conosci e gusta", un’iniziativa organizzata dall’associazione Amici dell’Orto Botanico. Ritrovo alle 10: saranno presentati i progetti e le attività in corso; poi un approfondimento sulle varietà di cavoli prodotte e sulla loro coltivazione. A seguire una piccola degustazione e l'asta di cavoli, radicchi e altre verdureL’evento è gratuito e non necessita di prenotazione.

Sabato al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte pomeriggio dedicato ad archeologia, castagne e castagneti. Questa iniziativa, che prende il via alle 14 si inserisce nel progetto "Protagonisti nella natura", organizzato dalla Direzione regionale Musei della Lombardia e dall’istituto del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di unire arte, archeologia, storia e natura.

Domenica alle 18.30, visita guidata al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate con la Guida Tosca Rossi. Al termine birra e stuzzichini alla birreria EinmassRitrovo al parcheggio vicino a Cascina Fuì, in via Conte Giovanni Battista Camozzi, 21 Prenotazione obbligatoria alle mail [email protected] 

Un sabato nel bosco per i più piccoli grazie a Orobie4Trekking. Dalle 15 attività di intrattenimento e laboratori immersi nel verde, con osservazione dell’ambiente, di flora e faunaQuesto appuntamento ci sarà ogni settimana. Per info e prenotazioni contattare il 320/9105295.

Ad Albino, in valle Seriana, gran finale del progetto "Moroni 500". Dopo 170 anni tornano a casa - restaurati -  grazie alla collaborazione con Parrocchia di Albino, Fondazione Credito Bergamasco e Accademia Carrara, il celebre doppio ritratto dedicato ai coniugi Spini e un dipinto di Moretto, che fu il maestro del Moroni. Le opere saranno esposte dal 12 novembre al 26 dicembre nella chiesa Chiesa di San Bartolomeo, nell'ambito della mostra curata da Orietta Pinessi. L'ingresso è gratuito. In programma anche un calendario di attività di animazione culturale e approfondimento, tra conferenze, visite guidate a tema ed eventi realizzati dalle associazioni locali. Tutte le informazioni su www.valseriana.eu

Festa del Torrone di Cremona

Al via la 25° edizione, in programma da sabato 12 a domenica 20 novembre un fitto programma di degustazioni, showcooking, spettacoli appuntamenti culturali e di  intrattenimento. L'edizione di quest'anno rende omaggio a Ugo Tognazzi, al quale sono dedicati diversi eventi e la mostra "Ugo Tognazzi: la quarta T di Cremona".

Fulcro della festa sarà piazza Duomo dove ci saranno le bancarelle, la "Fabrica del torrone", le maxi statue di torrone e tante installazioni creative. Immancabile la rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti (domenica 19 alle 16); sono previsti tour alla scoperta della città e visite al Museo del Violino. Si potrà gustare anche la mostarda, altra eccellenza cremonese. 

Per consultare il programma completo: www.festadeltorrone.com







Correlati

Mangialonga: camminate e buon cibo

Mangialonga: camminate e buon cibo

La passeggiata gastronomica della Val Sedornia torna domenica 23 giugno.La Mangialonga è un percorso di 13 chilometri con 1200 metri di dislivello che accompagna ...

Evento
A Tirano la Coppa del mondo di Nordic Walking

A Tirano la Coppa del mondo di Nordic Wa...

Il 7 e 8 giugno l'importante evento sportivo organizzato dall'associazione Nordic Walking Valtellina. Atleti da tutto il mondo e una camminata per ...

Evento
Sui sentieri di Davide

"Sui sentieri di Davide"

L'appuntamento è per domenica a Castelmarte con la 17° edizione della camminata, in ricordo di tre fratelli morti per una rara malattia metabolica.  ...

Evento
Weekend tra le regine dei prati e i campioni di magia

Weekend tra le regine dei prati e i camp...

Escursioni tra le erbe, i fiori e gli animali e gite per rivivere atmosfere del passato e momenti di sorprendete magia. Un weekend da vivere ...

Articolo