Articolo

Orobie di maggio, incontro tra uomo e natura

28 Aprile 2023 / 12:00
0
2
2691
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Orobie di maggio, incontro tra uomo e natura

28 Aprile 2023/ 12:00
0
2
2691
Scritto da Redazione Orobie

Hai già visto la copertina del nuovo numero della rivista Orobie? Da oggi la trovi in edicola.

E' un click del fotografo Roberto Ganassa che riassume ciò che il magazine racconta nel 2023 nei reportage di «Energia lombarda»: le dighe e le altre strutture degli impianti idroelettrici, ormai inserite nel paesaggio di fiumi, valli e montagne.

Tant’è che la fotografia scelta non si riferisce al servizio sul comprensorio di Piateda (Sondrio), vale a dire la complessa asta Venina-Armisa che approfondisce la puntata di maggio a firma di Ruggero Meles (testi) e Marco Mazzoleni (fotografie).

Ma a quello dell’escursione che regala emozioni nella zona del bivacco Anghileri-Rusconi, intorno al bacino di alpe Gera. In questo caso il reportage è firmato da Roberto Ganassa. Stessa provincia, però in Valmalenco. Sempre bei paesaggi, quindi, tra escursioni o produzione energetica.

Come il bosco di maggiociondoli che nel Comasco, in valle Intelvi (testi di Mario Calzoni, foto di Paolo Ortelli), detiene il primato di essere il più esteso in Italia e, forse, addirittura in Europa. Uno spettacolo della natura che dà il meglio di sé tra maggio e giugno; e rappresenta una meta facile e per tutti.

Decisamente più impegnativa salita al corno di Bles, nella bresciana valle Canè, a Vione: in questo caso la fatica dell’escursione proposta da Dimitri Salvi, autore dei testi e delle fotografie, è tuttavia ripagata dalla vista su valle Camonica, gruppo dell’Adamello e monti della Valtellina.

Per chi con poco sforzo vuole lasciarsi sorprendere, il suggerimento arriva dalla passeggiata nella Riserva naturale di Malpaga-Basella, nel Parco regionale del Serio. Il racconto è affidato ad Alessandro Monaci, con le fotografie di Marco Mazzoleni: accompagnati da Gianantonio Leoni, esperto di botanica e flora spontanea, nella realizzazione del servizio. Un cammino che ci ha permesso di scoprire come anche quella che potrebbe apparire come una distesa di terreni poveri e aridi si rivela unica per biodiversità e altro. Consulta qui l'itinerario

La scoperta è ricca pure in valle Brembana. Abbiamo percorso i 1.223 passi nel vuoto del Ponte nel sole di Dossena. E' il tibetano più lungo al mondo tra quelli a oedata discontinua a campata unica. E attorno alla passerella, l'impegno della piccola comunità per dare opportunità ai giovani di restare a lavorare in paese. Senza dimenticare una pagina importante della propria storia: le ex miniere. Il reportage è stato realizzato dal direttore Paolo Confalonieri con le fotografie di Elio Villa

A maggio si festeggia poi il compleanno dei casoncelli, occasione d’oro per assaggiarli nelle loro declinazioni bergamasche e bresciane, le città Capitale italiana della cultura 2023. Tutti i segreti vengono svelati dalle «Sentinelle del gusto» Silvia Tropea Montagnosi (testi) e Marco Mazzoleni (fotografie).



Correlati

Orobie ti invita a Palazzo

Orobie ti invita a Palazzo

Domenica 16 giugno puoi visitare con noi Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Prenotazioni da domani su Eventbrite. Vi presentiamo la dimora storica sul ...

Articolo
L'Eco café fa tappa ad Albino

L'Eco café fa tappa ad Albino

Sabato 8 giugno la redazione mobile de L'Eco di Bergamo sarà al Festival del polpo alla brace e del fritto misto di pesce.Pesce ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Al via il Festival della Biodiversità

Al via il Festival della Biodiversità

Si sposta a giugno la manifestazione promossa da Parco Nord di Milano. Giovedì alla Cascina Centro Parco, il via alla 18° edizione tra installazioni di ...

Articolo