Articolo

Vette, lago e salute: il nostro weekend

07 Luglio 2023 / 12:30
0
1
1834
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Vette, lago e salute: il nostro weekend

07 Luglio 2023/ 12:30
0
1
1834
Scritto da Redazione Orobie

Non mancano le proposte, per tutti i gusti, in questo secondo fine settimana di luglio. In ogni angolo della Lombardia si tengono sagre, escursioni e appuntamenti, di cui vi proponiamo una selezione qua e là nella nostra regione.

Altre attività le trovate negli eventi del nostro sito e nelle news, come la prima mostra spin-off legata a «Vette di luce» dell’Accademia Carrara di Bergamo, visitabile alla Fra.Mar di Pedrengo. Oppure, l’inaugurazione a Monte Isola (Brescia) della continuazione del festival «Light is life» con il «Terzo Paradiso» di Michelangelo Pistoletto. Infine, per chi salirà nei rifugi, la possibilità di partecipare alla Giornata dell’ipertensione arteriosa. Sempre a proposito di rifugi, continua il concorso "GiraRifugi e Alpeggi" e scatta l'edizione 2023 di "Una notte al rifugio" per famiglie e giovani in montagna su iniziativa del Consiglio regionale della Lombardia, Assorifugi e Club alpino italiano Regione Lombardia.

Passo del Tonale in sella alle mountain bike

Ci sarà da divertirsi, nel fine settimana a Ponte di Legno (Brescia): al Bike park è in programma la seconda prova stagionale del circuito nazionale di mountain bike che coinvolge appassionati di ogni età e livello. Un ritrovo di amici vecchi e nuovi, accomunati dalla passione per le due ruote e desiderosi di mettersi alla prova in un clima di festa, pensando a far registrare il tempo migliore, ma soprattutto a divertirsi, trascinati dal tifo incessante del pubblico. È infatti questo il senso che anima la «Ion Cup», circuito amatoriale nazionale che nel fine settimana vivrà la sua seconda tappa stagionale al Bike park del Passo Tonale. Per consentire lo svolgimento delle gare, sabato resterà chiusa per tutto il giorno la pista blu, domenica lo stop riguarderà al mattino la rossa e nel pomeriggio la nera.

Sabato è prevista la «Junior Ion Cup»: dalle 12, due prove cronometrate su un facile tracciato in discesa lungo circa 1.500 metri. I giovani partecipanti vanno dai 6 ai 14 anni. Domenica spazio alla «Ion Cup», aperta a tutti, dai 12 anni in su: le sfide dalle 9 su tre prove cronometrate.

Como, le attività a Castel Baradello

Per chi resta a Como, continuano gli appuntamenti del Parco regionale Spina Verde. In particolare, a Castel Baradello nel fine settimana segnaliamo, venerdì, il reading dei poeti del Gruppo letterario Acarya, sabato il laboratorio per bambini «Piccoli schermitori» e domenica il tour avventura nel bosco tra fortini e trincee. Per info e prenotazioni: www.slowlakecomo.com/esperienze

Il Fai presenta l’alpe Pedroria di Talamona

Insieme al Fai-Fondo per l’ambiente italiano una giornata di trekking a Talamona (Sondrio) per conoscere i beni che sono stati ceduti dall’architetto Stefano Tirinzoni. È in programma sabato con partenza alle 9 dal parcheggio dell’Alpe Piazza, per poi salire all’Alpe Pedroria, dove si terrà un momento conviviale. 

Il Fai ha avviato un importante progetto di recupero ambientale e pastorale delle proprietà che ha ricevuto a Talamona e, proprio su iniziativa della delegazione di Sondrio, ha programmato il trekking. A condurre il gruppo sarà Fausto Gusmeroli, ricercatore della Fondazione Fojanini di studi superiori di Sondrio. La giornata è aperta sia ai soci del Fondo per l’ambiente italiano sia ai non iscritti. Prenotazione obbligatoria, info: [email protected]

Museo degli sci ad Aprica

Novità ad Aprica (Sondrio), che dà il benvenuto al Museo degli sci. Situato al secondo piano del centro direzionale in corso Roma, aprirà sabato e offre una visione moderna e coinvolgente della storia di questo sport. Al fianco dell'esposizione dell'attrezzatura tradizionale, sezioni multimediali per raccontare in modo accattivante la passione per lo sci. Le visite guidate inizieranno alle 15, alle 18 il taglio del nastro.

«Candles and musical notes» in miniera a Dossena

Esperienza magica tra luci tremolanti e melodie avvolgenti, sabato Dossena (Bergamo). Dalle 20,30 c’è «Candles and musical notes» nelle antiche miniere, con una scenografia unica, illuminata soltanto dalle candele. Saranno ben 700 a creare l'atmosfera, ben diversa dall'epoca in cui i minatori esploravano queste gallerie affidandosi alla luce vacillante delle loro lampade. 

La colonna sonora sarà affidata al quintetto di fiati Orobie. Musicisti del territorio che proporranno i grandi classici dell'opera lirica italiana e di autori come Mozart e Donizetti. L'accompagnamento narrativo del critico musicale Bernardino Zappa. L'iniziativa è promossa dal Comune e da Promoserio, in collaborazione con l'Associazione miniere di Dossena e Visit Dossena. Fa parte del progetto «Nel cuore della Terra. In viaggio tra valli bergamasche e bresciane», sostenuto dalla Fondazione Cariplo e dalla Fondazione comunità bergamasca per Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023. A disposizione un bus navetta dall'infopoint nel piazzale Alpini 1. Attenzione: all'interno delle miniere la temperatura si mantiene intorno ai 10 gradi. Biglietti disponibili online. I posti sono limitati.

«Giroliveto» tra gastronomia e cultura a Vassena

Vassena, frazione di Oliveto Lario (Lecco), si prepara per la prima edizione di «Giroliveto», evento che offre un tour gastronomico e culturale lungo le vie del paese. Sabato, giornata ricca di esperienze, visite culturali, intrattenimento musicale e installazioni artistiche. Dalle 17 in municipio si scopre l'installazione artistica «Drinks & Cools Dimensional Collections». Alle 18.30 tour gastronomico per Vassena, con diverse tappe per gustare piatti tradizionali a base di pesce di lago.

 Dalle 19 festa al parco giochi con servizio bar, intrattenimento per tutte le età e uno spettacolo di danza orientale con coreografie di Emanuela Colavite e truccabimbi per i più piccoli. In caso di maltempo l'evento verrà posticipato a domenica. «Giroliveto» è organizzato dall'associazione culturale Le Tre Terre in collaborazione con la Comunità San Rocco Limonta e il Gruppo Escursionistico Oliveto Lario, con il patrocinio del Comune e dell’Avis ValmadreraInformazioni e prenotazioni obbligatorie: 348.0560030 – 339.8224297.

Rifugio Balicco a suon di musica

Esplosione di ritmo musicale, domenica, al rifugio Marco e Raimondo Balicco a Mezzoldo (Bergamo). È in programma il concerto del BrassatoDrum. Dalle 11, esperienza musicale unica, con una miscela di brani di ieri e di oggi, in un mix di bossa, rumba, blues, swing, ska e funk. La partecipazione è libera.

A Vilminore si visita l'alpeggio

In Valle di Scalve (Bergamo) si va alla scoperta del formaggio direttamente in malga, circondati della biodiversità dei pascoli alpini. Domenica a Vilminore escursione culturale, naturalistica ed enogastronomica fino all’alpe Bella Valle per conoscere attività e produzione. 

Ci sarà infatti la possibilità di degustazione in quota dei formaggi della Latteria sociale Valle di Scalve. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 luglio.

Buon weekend all’aria aperta, alla scoperta della Lombardia, in compagnia di Orobie!

Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
Festival della montagna, a luglio la terza edizione

Festival della montagna, a luglio la ter...

La montagna nelle sue diverse dimensioni è protagonista a Clusone, in valle Seriana, dal 10 al 14 luglio. Oggi la presentazione. Un’opportunità per ...

Articolo
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo