Articolo

La Carovana dei ghiacciai ha fatto tappa in Lombardia

31 Agosto 2023 / 20:15
0
0
641
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

La Carovana dei ghiacciai ha fatto tappa in Lombardia

31 Agosto 2023/ 20:15
0
0
641
Scritto da Redazione Orobie

 Emergono dati allarmanti dalle osservazioni e dagli studi condotti sul campo dagli esperti del Comitato glaciologico italiano, impegnati in queste settimane – assieme a Legambiente ealla Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) – nella Carovana dei ghiacciai 2023.

Negli ultimi giorni, la provincia di Sondrio è stata meta della terza tappa della campagna e in particolare il Dosdé, in territorio di ValdidentroQui martedì 29 agosto si è tenuta l’escursione della Carovana dei ghiacciaiPer questioni di sicurezza non ci si è potuti avvicinare troppo, ma i partecipanti hanno comunque percorso un tratto del nuovo sentiero glaciologico "G.Nangeroni – I. Bellotti", realizzato dal Servizio glaciologico lombardo, documentando il forte regresso degli ultimi decenni.

Nonostante la nevicata dei giorni scorsi che ha imbiancato il Dosdè e abbassato le temperature, il monitoraggio non lascia spazio a dubbi.

Nell'incontro a conclusione della tappa lombarda, sono state espresse forti preoccupazioni per le condizioni del ghiacciaio, sempre più fragile e instabile: il Dosdé negli ultimi 90 anni si è spaccato in quattro e ritirato di oltre un chilometroCon un’accelerazione spaventosa dal 1980 a oggi: i dati, infatti, parlano di circa 650 metri perduti nel giro nemmeno di mezzo secolo. A livello di superficie, poi, il risultato è ancora più emblematico: dai 112 ettari del 1991 siamo arrivati agli attuali 60

Numeri che impongono una riflessione, ma sopratutto un cambiamento di rotta, adottando comportamenti utili a mitigare la crisi climatica.

«Soltanto agendo sulle emissioni di gas serra, cui si devono i cambiamenti climatici - hanno sottolineato gli esperti della Carovana - potremo pensare di rallentare quello che sta succedendo. I ghiacciai sono legati imprescindibilmente al sistema climatico, ossia alle temperature e alle precipitazioni: troppo di uno e poco nell’altro, come sta avvenendo ultimamente, porta alla loro riduzione, è inevitabile».

Correlati

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 sventolano in Lombardia

Legambiente: 23 bandiere verdi, 4 svento...

Nel 2024 il numero delle bandiere assegnate alle località dell'arco alpino è cresciuto del 15,7% rispetto allo scorso anno. Il Piemonte, per il ...

Articolo
Nevediversa, economia e benessere in montagna

Nevediversa, economia e benessere in mon...

E' stato presentato il dossier di Legambiente sulla montagna in inverno.Il manto nevoso è sempre più effimero su Alpi e Appennini e con la ...

Articolo
La voce dei ghiacciai

"La voce dei ghiacciai"

Sabato 17 febbraio a Edolo proiezione in anteprima del documentario di Giacomo Andalò.La proiezione si terrà sabato alle 17 al cinema teatro San Giovanni ...

Evento
Oltre 3100 partecipanti a Cammina Foreste Urbane

Oltre 3100 partecipanti a Cammina Forest...

63 camminate e tantissime realtà coinvolte nell'edizione 2023, dalle scuole, alle associazioni, alle amministrazioni pubbliche.Successo per l'’evento, promosso da Ersaf in collaborazione ...

Articolo