Articolo

#YPW-Young people on the way

09 Ottobre 2023 / 19:00
0
1
630
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

#YPW-Young people on the way

09 Ottobre 2023/ 19:00
0
1
630
Scritto da Redazione Orobie

Al rifugio Fratelli Longo la giornata conclusiva del progetto "Sentiero dei Laghi" che ha coinvolto giovani appassionati di montagna. 

Il rifugio Fratelli Longo in valle Brembana ha ospitato il momento conclusivo del progetto "Sentiero dei Laghi" approvato quest’anno dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nell’ambito della Legge per le Montagne di Lombardia. L'iniziativa è stata ideata e promossa dalle sezioni e sottosezioni del Cai di Bergamo e Brescia con il Cai di Salò capofila, con l’obiettivo di favorire e promuovere la conoscenza delle montagne lombarde e delle persone che vivono e lavorano nelle aree montane.

#YPW-Young people on the way ha coinvolto 180 under 35, che hanno potuto beneficiare dei voucher gratuiti per soggiornare nelle strutture ricettive lungo il cammino con il trattamento di mezza pensione. Il sentiero parte dalla sponda lecchese del Lario è raggiunge il lago di Garda passando dal lago d’Iseo e dal lago d’Idro attraverso vette, vallate e borghi storici. In cambio i partecipanti hanno predisposto un decalogo della "cultura di montagna", con l’obiettivo di valorizzare al meglio il  patrimonio culturale delle terre alte e promuovere anche la carta dei valori di Save the Mountains.

Inserito nelle iniziative di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura, il progetto ha coinvolto una quarantina di rifugi e strutture ricettive delle province di Bergamo e Brescia.

Alla giornata conclusiva al rifugio Fratelli Longo hanno preso parte il presidente della Commissione speciale "Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine" Giacomo Zamperini e il consigliere Segretario Jacopo Scandella. Presente anche l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco e il sindaco di Carona Aldo Ruffini.

Dopo una breve escursione intorno al lago del Diavolo, al rifugio si è tenuto un confronto con i responsabili regionali del Cai, alcuni rifugisti e giovani che hanno partecipato all’iniziativa. L’incontro è stata l’occasione per fare un bilancio dei progetti di quest’anno e proporre idee e spunti per iniziative future.

Un focus sul progetto con tutte le interviste e le immagini nella puntata di Orobie Extra in onda mercoledì 11 ottobre alle 22 su Bergamo Tv.

Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Alberi monumentali, la Regione ne riconosce 70

Alberi monumentali, la Regione ne ricono...

Sono 70 i nuovi alberi monumentali riconosciuti da Regione Lombardia. Il provvedimento garantisce maggiore tutela a questi "patriarchi" vegetali.La Giunta regionale ha approvato una ...

Articolo
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo