Articolo

Professioni di montagna, incontro al Cai

17 Marzo 2024 / 19:00
0
0
320
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Professioni di montagna, incontro al Cai

17 Marzo 2024/ 19:00
0
0
320
Scritto da Redazione Orobie

Il Club alpino italiano ha organizzato, nella sede di Milano, un momento di confronto sulla proposta di Disegno di legge n. 194, che introduce modifiche nell'ordinamento delle professioni di montagna e sta sollevando polemiche.

Il disegno di Legge del senatore Enrico Borghi  ha l’obiettivo di modificare le disposizioni della legge del 1989, relative al comparto delle professioni di montagna, così spiegato: "Oltre a prevedere una più moderna articolazione e regolamentazione delle professioni di montagna, il presente disegno di legge si prefigge l’obiettivo di dare legittimità e di uniformare le nuove professioni di montagna che si sono sviluppate negli ultimi anni, per garantirne l’esercizio in tutto il territorio nazionale in modo professionale fissando i requisiti e le modalità per l’istituzione degli elenchi speciali e per la formazione dei professionisti."

Il presidente generale Antonio Montani ha accolto la Senatrice Daniela Sbrollinicollegata in videoconferenza, relatrice del Disegno di Legge e i rappresentanti di diverse associazioni ed enti interessati alla questione. «Come Club alpino italiano abbiamo fortemente voluto ospitare una riunione utile alla valutazione di una proposta di legge che riteniamo necessaria vista l'evoluzione e la diversificazione delle modalità di frequentazione ludica della montagna- ha affermato il presidente Montani - L'occasione è stata molto utile anche per un confronto costruttivo su tematiche come l'accompagnamento e la formazione, questioni imprescindibili visto il numero crescente dei frequentatori dei territori montani. L’invito fatto oggi è quello di trovare un minimo comune denominatore che sia condiviso da tutti gli operatori per portare istanze ai decisori politici».

Hanno partecipato all'incontro tra gli altri: Fabrizio Pina, vicepresidente Agai – Associazione guide alpine italiane), Ezio Marlier, presidente Uvgam - Unione valdostana guide alta montagna, Guglielmo Ruggero, presidente Aigae - Associazione italiana guide ambientali escursionistiche, Alberto Calamai, presidente Agae - Associazione guide ambientali europee, Giovanni Pischedda, presidente Lagap - Libera associazione guide ambientali-escursionistiche professioniste, Mara Viganò, presidente Gea Piemonte -Associazione guide escursionistiche della regione Piemonte, Davide Battistella, presidente Fasi – Federazione Federazione arrampicata sportiva italiana, Luca Berchicci ed Elena Ronca, presidente e vicepresidente Assoguide, Gerardo Ghisleni, presidente Assoarrampicata, Laurent Brudonet, presidente Aic – Associazione italiana canyoning, Roberto Locatelli, presidente Engc – Ente nazionale guide canyoning, Simone Cecchipresidente Aigc – Associazione italiana guide canyon, Marco Antonetti, vicepresidente IAMAS, Associazione italiana maestri arrampicata sportiva, Monica Price, ActiveItaly, Rete d’impresa di tour operator e agenzie viaggi italiani di turismo attivo.

Le posizioni e i timori espressi dalle associazioni sono differenti e nei mesi scorsi sono nate anche forti contrapposizioni all'interno della categoria. Durante la riunione è stata ribadita l'importanza di trovare punti di incontro per rappresentare un fronte unito per rispondere alle novità della legge e ai cambiamenti necessari nella professione.

Correlati

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Cinema sotto le stelle al rifugio Magnolini

Durante l'estate quattro appuntamenti organizzati dal Cai Lovere.Un motivo in più per trascorrere le serate estive in rifugio. Il Cai Lovere organizza al ...

Evento
La montagna e le sue fragilità

La montagna e le sue fragilità

La riflessione è promossa dal Cai Lecco nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione e in collaborazione con il polo territoriale di ...

Evento
Nasce il Cristina Castagna Center

Nasce il Cristina Castagna Center

Il 10 agosto ci sarà l’inaugurazione del Cristina Castagna Center a Ghotolti Ishkoman nel Gilgit-Baltistan in Pakistan. L'iniziativa è parte del progetto K2 ...

Articolo
Le Orobie su due ruote, cultura della montagna.

Le Orobie su due ruote, cultura della mo...

Terza di una serie di serate, promosse dalla commissione ciclo escursionismo del CAI di Bergamo che si terrà presso il Palamonti, mercoledì 12 giugno alle ...

Evento