Articolo

Sul monte Ocone c'è una nuova ferrata

12 Agosto 2017 / 12:00
0
0
7577
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Sul monte Ocone c'è una nuova ferrata

12 Agosto 2017/ 12:00
0
0
7577
Scritto da Redazione Orobie

La novità in Valle Imagna (Bergamo) grazie al lavoro delle guide alpine con l'aiuto del gruppo Gamo. Ecco tutti i tre tracciati e la spiegazione di Fabio Lenti, direttore della Casa delle guide di Introbio (Lecco).

Sta avendo un buon riscontro tra gli appassionati di arrampicata la nuova ferrata al Monte Ocone, in Valle Imagna (Bergamo) che è stata aperta lo scorso maggio nella zona di Sant'Omobono Terme. I promotori del tracciato, nell’augurare una buona salita a tutti i frequentatori della nuova ferrata, si affidano alle parole di Fabio Lenti, guida alpina e direttore della Casa delle guide di Introbio (Lecco), per la descrizione del percorso.

“In blu è tracciata la Ferrata su 11 torrioni, in verde e rosso il sentiero attrezzato per escursionisti esperti. La ferrata è stata realizzata dalle nostre guide alpine con l’aiuto del Gruppo Gamo, una ventina di volontari che si sono prodigati con tanta passione. È di difficoltà MD (molto difficile) con tratti di ED (estremo) con 700 metri di sviluppo e 500 metri di dislivello. Occorre essere allenati per poterla salire”.

Con la nuova ferrata al Monte Ocone siamo nel territorio del Comune di Sant’Omobono Terme, poco sopra l’abitato di Valsecca, in Valle Imagna.

Continua nella sua illustrazione il direttore della Casa delle guide di Introbio, la guida alpina Fabio Lenti: “Il sentiero in verde rappresenta un’ottima via di uscita dalla prima parte ferrata in caso di stanchezza o maltempo, mentre la parte alta può essere abbandonata attraverso alcuni canali attrezzati (attenzione, però, perché sono friabili)”.

Correlati

Una cordata solidale dalle Orobie alle Ande

Una cordata solidale dalle Orobie alle Ande

L'impegno del Cai di Bergamo in aiuto ai giovani boliviani, aspiranti guide andine.Durante la cerimonia di apertura delle celebrazioni per i 150 anni ...

Articolo
Guida alpina, corso al via per 24 aspiranti

Guida alpina, corso al via per 24 aspiranti

61 candidati al primo corso per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Per 24 di loro inizierà il percorso formativo.  ...

Articolo
Accompagnatori di media montagna, a febbraio i test d'ingresso

Accompagnatori di media montagna, a febb...

Aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine ...

Articolo
Orobie Extra. Vi portiamo sulla neve

Orobie Extra. Vi portiamo sulla neve

In collegamento con le Guide alpine e con il rifugio Grassi. A Orobie Extra ci prepariamo, e aiutiamo a prepararvi, alle vacanze sulla neve.In ...

Articolo