Denis Urubko verso il Gasherbrum I
E' l'obiettivo della spedizione invernale, annunciato in Spagna.Denis Urubko torna sul Gasherbrum I, già salito nel 2001 e durante la scorsa estate (per ...
Il wifi vietato a Denis Urubko durante la permanenza al campo base e frecciate da entrambe le parte, com'era prevedibile Denis ora è in cammino verso Askole e lo attende un lungo viaggio per rientrare a casa. Una volta tornato "in rete" ha rilasciato un'intervista all'emittente polacca SportTVN 24, nella quale difende la sua scelta: "E' stata la mia occasione per fare qualcosa e non semplicemente stare seduto al campo base. Ho fatto l’attacco migliore e sono soddisfatto di averci provato, senza averlo fatto sarei stato furioso. Sono tornato senza raggiungere la vetta, ma era una situazione rischiosa. Un sacco di neve, nessuna visibilità, pessime condizioni. In questo caso, la mia unica decisione corretta poteva essere un ritorno. Non penso di dover chiedere scusa - ha spiegato l'alpinista che vive a Nembro - nemmeno loro sono angeli. Tutti in questa spedizione mi hanno ignorato. Ho visto come sono state prese le decisioni senza di me. Wielicki mi ha fatto arrivare nel terzo campo e poi mi ha detto di tornare indietro per ragioni che non capisco."
Denis ha raccontato di essere arrivato a 7.600 metri di quota, ma di non aver più potuto proseguire, bloccato da una tempesta. Un racconto scarno; ma per spiegare le sue ragioni ci sarà tempo una volta arrivato a Skardu.
Anche per Alex Txikon è tempo di lasciare l'Everest - il compagno di cordata Alì Sadpara ha abbandonato la spedizione già nei giorni scorsi -. Il permesso scade il 28 febbraio e costerebbe troppo attendere la prossima finestra di bel tempo, prevista non prima di un paio di settimane. Fermato dal vento, che soffiava a 100 chilometri orari, lo scalatore basco ha dovuto rinunciare al sogno di raggiungere il tetto del mondo in inverno e senza ossigeno aggiuntivo.
E' l'obiettivo della spedizione invernale, annunciato in Spagna.Denis Urubko torna sul Gasherbrum I, già salito nel 2001 e durante la scorsa estate (per ...
"La libertà di volare" è il titolo della serata in programma venerdì a Leffe.Volare fra le montagne, grazie alle immagini e all’esperienza di ...
Lunedì 13 novembre a Bergamo si rivive la storica scalata con immagini e il racconto dei presenti, nel 50° anniversario della prima spedizione italiana sul ...
Il 29 agosto 2023, Gianluca Gambirasio ha compiuto l'impresa lungo la salita Le Prese - Fumero, in Val di Rezzalo, nelle vicinanze di Sondalo. Dopo ...
Commenti