Weekend lungo e bellissimo
Enjoy Stelvio e ValtellinaTorna l'iniziativa che prevede la chiusura ai motori dei passi alpini, per lasciare libero spazio a ciclisti ed escursionisti.La ...
Picnic in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e "caccia alle uova", visite, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano per Pasqua e Pasquetta in alcuni suoi Beni.
In Lombardia il parco all’italiana di Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Va) sarà scenario di un déjeuner sur l’herbe, con pranzo al sacco portato da casa o acquistabile in loco, su prenotazione, presso il ristorante I Rustici. I piccoli, poi, potranno partecipare a una caccia al tesoro botanica. Durante la giornata saranno organizzate visite guidate alla villa. Il Monastero di Torba a Gornate Olona aprirà per un picnic sul prato, all’ombra dell’imponente torre tardoromana. Si potrà gustare un pranzo al sacco portato da casa o, su prenotazione, acquistare i cestini preparati dal ristorante Antica Torre. Alle 11 e alle 15 saranno organizzati giochi a squadre all’aria aperta e per tutta la giornata si terranno visite guidate. La domenica di Pasqua, inoltre, alle 11 è prevista una visita guidata al Monastero, comprensiva della piccola mostra Trame longobarde.
Il romanzo Piccolo Mondo Antico sarà il fil rouge della Pasquetta a Villa Fogazzaro Roi, Oria di Valsolda (Co). Nel corso della giornata si potrà partecipare a visite guidate nell’appartata e intima dimora di Antonio Fogazzaro, scandite dalla lettura di brani tratti dal suo capolavoro. Al termine del percorso picnic nell’orto di Franco.
A Palazzo Moroni di Bergamo si potrà trascorrere il lunedì dell'Angelo, nell'ortaglia, un "angolo di campagna" in uno dei centri storici più belli d’Italia. Anche qui ci sarà la possibilità di fare un picnic incollaborazione con l’enoristorante La Tana.
A Pasquetta torna il consueto appuntamento con la Caccia al Tesoro Botanico, organizzata dai Grandi Giardini Italiani
Giunta alla venticinquesima edizione è l'evento dedicato ai bambini per avvicinarli in maniera divertente all'immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito. Dopo la parantesi digitale, delle due passate edizioni, la Caccia al Tesoro Botanico torna finalmente in presenza. I partecipanti riceveranno una mappa del tesoro che guiderà i botanici in erba e le loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino prescelto. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere il tesoro.
In Lombardia la caccia al tesoro si svolgerà alle ville Carlotta, Melzi d'Eril, del Grumello, Pizzo, Cipressi, Monastero, Arconati-Far e Visconti Borromeo Litta; al Parco della Fondazione Minoprio, al Vittoriale degli Italiani, alla Rocca di Lonato del Garda, al Parco comunale Angelo e Lina Nocivelli , al Giardino Botanico Heller, all'Orto Botanico di Brera, al BAM-Biblioteca degli Alberi Milano e al Giardino di Palazzo Arese Borromeo
Il primo cammino è in programma sabato e sarà incentrato sugli scritti di Mario Rigoni Stern. A condurlo lo scrittore Enrico Brizzi e la guida turistica e ambientale-escursionistica Sara Vago.
L’escursione avrà inizio alle 9.30 con ritrovo in piazza Cavour a Como (angolo bar Monti) e da lì, dopo le presentazioni e una lettura di benvenuto, si salirà in funicolare a Brunate, per poi prendere la Strada Regia fino ai borghi collinari di Montepiatto e Piazzaga. Sarà possibile pranzare al crotto; poi discesa da Torno e rientro a Como in battello. Per informazioni e prenotazioni inviare una mail all'indirizzo [email protected]
La Casa del Parco dell'Adamello di Vezza d'Oglio organizza una passeggiata tra i prati fioriti. Partenza alle 10; iscrizioni entro le 16 del giorno precedente telefonando al 364/76165 o sul sito www.alternativaambiente.com
Sabato passeggiata all’interno della Pineta di Clusone ci porterà a scoprire uno dei luoghi più suggestivi dell’altopiano. Sarà possibile visitare la portineria della Casa dell’Orfano e la chiesetta privata che raccolgono le testimonianze del passato, quando la struttura ospitò migliaia di orfani di guerra. Ritrovo alle 15.30 al parcheggio della Pineta in via Tiraboschi. E' previsto un aperitivo finale. Prenotazione obbligatoria sul sito www.valseriana.eu/esperienze
Nella skiarea di Ponte di legno Tonale si scia fino a martedì 19 aprile a Ponte di Legno, al Tonale anche nei giorni successivi, ma le condizioni meteo potrebbero portare alla chiusura di qualche pista. Al ghiacciaio Presena la stagione proseguirà fino al primo maggio, che è l’ultimo giorno di validità dello skipass stagionale. Dal 2 al 15 maggio sarà ancora possibile sciare sul Presena ma bisognerà acquistare un apposito skipass.
A Livigno sci ai piedi fino al primo maggio; mentre a Madesimo si prosegue per tutte le vacanze pasquali con la possibilità - sabato 16 aprile - di sciare gratis. Sono in funzione la cabinovia Larici, le seggiovie Cima Sole e Colmenetta Est, la funivia Groppera e la seggiovia Val di Lei. Fino a Pasquetta impianti aperti anche ad Aprica.
42°edizione per la Corsa dell'Angelo a Ravellino di Colle Brianza. Un'iniziativa storica che torna dopo lo stop dovuto alla pandemia. Di corre sui sentieri del monte San Genisio, con percorsi di 5, 11 e 21,5 chilometri. Il via sarà dato alle 9 dalla palestra della scuola primaria di via Ripamonti. Info e iscrizioni su www.nextrace.net
E in Valgandino, si rinnova l'appuntamento con la Marcia dei Coertì, nel ricordo dei "copertini", gli ambulanti che, sin dalla fine del 1800, viaggiavano per l''Italia per vendere le coperte prodotte a leffe. Quattro i percorsi dai 6 ai 19 chilometri, che si sviluppano sui territori di Leffe, Peia e Gandino. Tutte le informazioni su www.leffegiovani.org
Grande festa a Bormio per il ritorno dei Pasquali, la manifestazione religiosa e folcloristica, che affonda le radici nell’antica cultura contadina. 16 le portantine allegoriche che sfileranno per le vie del centro. Il corteo partirà alle 9 della mattina di Pasqua da piazza V Alpini apiazza del Kuerc dove i Pasquali saranno benedetti dall’arciprete alle 11.30, e rimarranno in esposizione fino alle 19 di lunedì sera. La premiazione è in programma per domenica alle 17.
Enjoy Stelvio e ValtellinaTorna l'iniziativa che prevede la chiusura ai motori dei passi alpini, per lasciare libero spazio a ciclisti ed escursionisti.La ...
Cambia il programma dell'escursione del Gel. Domenica salta il Viandante.Le piogge di maggio e la frana di Fiumelatte a Varenna che ha compromesso ...
Tanti eventi nei prossimi weekend nella località montana, splendido balcone sulla città di Lecco.La zona è meta molo frequentata per diverse attività naturalistiche e ...
Le proposte di Orobie per il weekend: escursioni, arrampicata, bike, visite e le manifestazioni più interessanti e divertenti.In valle Brembana torna "Erbe del casaro ...
Commenti