Orobie Extra: dal GiraRifugi e Alpeggi a...
La montagna è la protagonista di questa puntata del nostro settimanale di approfondimento. A cominciare da Assorifugi Lombardia che presenta l'edizione 2022 del concorso ...
Dalle montagne - e i suoi - passi, alla pianura. La copertina è infatti dedicata alla nuova e ampliata edizione di Enjoy Stelvio Valtellina, con otto salite alpine chiuse ai mezzi motorizzati e aperte alle emozioni, soprattutto dei ciclisti.
Ce n’è per tutti i gusti, con alcune sorprese per i lettori: due punti in omaggio per il concorso «GiraRifugi e alpeggi» e gli ingressi scontati (basta presentarsi in biglietteria con la copia della rivista) al Museo barca lariana di Pianello del Lario e a villa Litta di Lainate, tutti temi di cui tratta il magazine. In particolare, per l'iniziativa promossa da Assorifugi Lombardia, i gestori delle strutture alpine della nostra regione, su Orobie di giugno 2022 trovate anche la tessera ufficiale per raccogliere i punti-casetta nei rifugi e negli alpeggi aderenti.
Nel numero di Orobie proseguiamo poi il ciclo dedicato ai Paesaggi e questa volta li ammiriamo dalle pareti verticali delle vie ferrate del Lecchese. Serafino Ripamonti e il fotografo Klaus Dell’Orto ci portano sulla ferrata Gamma 1, da Versasio al pizzo d’Erna; riaperta di recente insieme alla Gamma 2 e alla ferrata della Corna del Medale. Anche qui un omaggio: la possibilità di scaricare gratis la guida con tutti gli itinerari e i consigli sulle vie ferrate lecchesi.
Le dimore storiche sono rappresentate da un’eccellenza lombarda: la villa di Lainate, nel Milanese, che fu delle famiglie Borromeo Visconti Arese Litta. Con la visita al ninfeo che si trasforma in una divertente immersione tra arte, natura, cultura e giochi d’acqua. Proprio come aveva voluto il conte Pirro I nel Cinquecento per meravigliare i suoi illustri ospiti. I testi sono del direttore Paolo Confalonieri, le fotografie di Marin Forcella e le illustrazioni di Damiano Nembrini. Qui la videointervista
Escursione sul "tetto" della valle Tartano con Roberto Ganassa che ci porta sui 2.519 metri del monte Seleron, o piz Linèra; lungo l'anello che passa dalla valle Vicima e raggiunge il bivacco Aldo e Sergio Gusmeroli. Al fianco di Orobie c’è Piergiorgio Spini, profondo conoscitore di questi luoghi e "papà" dell’Alta via della valle Tartano.
In mountain bike alla scoperta di Lovere e dell’alto Sebino bergamasco nel servizio curato da Cesare Pisoni e con le fotografie di Matteo Zanga. Con loro Cristian Belingheri, 31 anni, impegnato a promuovere e a far conoscere il territorio in cui vive, d’inverno sullo snowboard e nella bella stagione in sella alla mountain bike.
Il Museo barca lariana, a Pianello del Lario (Como) è l’invito per una giornata a tutta nautica: nell’ex filanda dell’Ottocento la storia delle imbarcazioni e delle persone legate a questo mondo. Ogni anno con novità, eventi e nuovi allestimenti, come la Sala delle gondole appena aperta.
Alle Sentinelle del gusto Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni il compito di presentare un’azienda particolare: l’Agricola Vallecamonica di Artogne (Brescia) che produce vini da antichi vitigni recuperati e ha scelto cantine uniche per l’affinamento, vale a dire i fondali del Sebino a Monte Isola e di quello d’Aviolo in Adamello.
Infine, «Ritorno al Medioevo»: alla scoperta di Romano di Lombardia (Bergamo) tra monumenti, arte e storia, oltre a spunti naturalistici come l’escursione al fiume Serio e la visita all’orto botanico. Guarda il video racconto
La montagna è la protagonista di questa puntata del nostro settimanale di approfondimento. A cominciare da Assorifugi Lombardia che presenta l'edizione 2022 del concorso ...
Dodici escursioni guidate in quattro aree protette per andare alla scoperta degli alpeggi delle Orobie. In luoghi incantevoli dove le vacche pascolano libere: è la ...
Per Orobie Extra una puntata ricchissima di proposte.Itinerari tra laghi e monti. Vi presentiamo quelli de In Cammino In Valcavallina, sentieri tematici da scoprire ...
È dedicata al trekking «Armonie in quota» la fotografia scelta per la copertina di luglio della rivista Orobie. L’ha scatta Paolo Ortelli nel tratto ...
Commenti