Orobikeando, una Ciclovia delle Orobie
È stato presentato oggi a Milano, a Palazzo Lombardia, il progetto "Orobikeando", nato con l'intento di creare la Ciclovia delle Alpi Orobie da Bergamo ...
Il progetto è promosso da Gal Valtellina: Valle dei Sapori 2014 - 2020, che è capofila, accanto ai Gal Valle Brembana 2020, Gal Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi e Gal dei Colli di Bergamo e del Canto Alto. Prevede la realizzazione di un percorso di cicloturismo che, partendo dalla zona attorno all'aeroporto di Orio al Serio, raggiunga Bergamo e le Orobie bergamasche e valtellinesi, fino a Tirano.
Nel dettaglio 64 percorsi per un totale di 795 chilometri attraverso i territori di 139 Comuni. I tracciati ipotizzati dallo studio di fattibilità sono di difficoltà varia: dalle ciclopedonali classiche, con sede propria, agli itinerari con strade moderate e a basso traffico, alle strade agro-silvo-pastorale e campestri. Lungo la Ciclovia lo studio ipotizza diverse tipologie di servizi, come aree di sosta, punti di ristoro e noleggio e guide turistiche leggio e guide turistiche.
È stato presentato oggi a Milano, a Palazzo Lombardia, il progetto "Orobikeando", nato con l'intento di creare la Ciclovia delle Alpi Orobie da Bergamo ...
Regione Lombardia ha stanziato 24,2 milioni di euro per realizzare il tratto della Ciclovia turistica nazionale Vento che collega Pavia al confine col Piemonte ...
BikeUP, il festival dedicato alle e-bike e al cicloturismo, si terrà a Bergamo dal 10 al 12 giugno. L'ottava edizione ritrova la collocazione ...
Trenord amplia l’offerta rivolta al cicloturismo attivando un servizio, nei fine settimana e su prenotazione, dedicato a gruppi di ciclisti di almeno tre persone ...
Commenti