Articolo

Lombardia, ragazzi gratis nei rifugi

29 Giugno 2022 / 18:15
0
2
4498
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Lombardia, ragazzi gratis nei rifugi

29 Giugno 2022/ 18:15
0
2
4498
Scritto da Redazione Orobie

«Famiglie e giovani in montagna», nei rifugi alpini della Lombardia, per l’estate 2022. L’iniziativa, rivolta agli under 16,  è promossa dal Club alpino italiano Regione Lombardia, dal Consiglio regionale della Lombardia e da Assorifugi Lombardia, l’associazione che riunisce i gestori dei rifugi alpini. 

 «#FG4M» si prefigge di far vivere gratuitamente ai ragazzi fino ai 16 anni di età un’esperienza in un rifugio alpino, scegliendo tra quelli aderenti sul sito internet del Cai Lombardia.

Il progetto sarà fino al 25 settembre ed è aperto a tutti, soci e non soci del Club alpino italiano. Il voucher sarà valido per tutti i residenti in Lombardia, soltanto per i giorni infrasettimanali, a esclusione delle notti prefestive e delle notti tra sabato e domenica. Si dovrà essere accompagnati da un adulto pagante, in quanto il regolamento prevede che «la gratuità per il servizio di mezza pensione per i giovani potrà essere fruita solo se abbinata al trattamento di mezza pensione del familiare, dei familiari o parenti di primo grado che accompagnano il giovane».

Ottenere il voucher in poche mosse

Come si accede al voucher? Il primo passaggio da compiere è verificare l’adesione a «Famiglie e giovani in montagna - Estate 2022 in rifugio» della struttura che si intende raggiungere. Quindi si deve chiamare il rifugio e controllare la disponibilità di posti. A questo punto ci si iscrive online a «#FG4M» sul sito www.cailombardia.org. Il richiedente riceverà il proprio voucher via mail, con la conferma dei dati trasmessi, da stampare e consegnare firmato al gestore del rifugio prescelto. Il rifugista timbrerà e convaliderà il buono, che assicura cena, pernottamento e colazione gratuiti. Ogni singolo giovane non può richiedere più di due pernottamenti gratuiti e la disponibilità di adesione sarà vincolata dal raggiungimento del budget disponibile.

Dichiara Alessandro Fermi, presidente del Consiglio regionale della Lombardia: «Nelle terre alte ho incontrato sempre persone animate da grande passione e straordinaria umanità. Regione Lombardia e Consiglio regionale sono e saranno sempre più attenti e vicini a queste realtà, consapevoli che è nostro obiettivo e dovere garantire un futuro alle nostre “sentinelle” montane, a cominciare soprattutto dagli alpeggi e dai rifugi alpini. La legge regionale 3 del 2020 sulla montagna è un primo passo significativo di questa rinnovata attenzione e sensibilità, con particolare ai giovani».


Correlati

Orobie Extra. Dighe e montagne

Orobie Extra. Dighe e montagne

In questo 2023 Orobie ha intrapreso un viaggio tra dighe, centrali e opere legate all'energia idroelettrica. Strutture che hanno segnato lo sviluppo economico del ...

Articolo
Giornate europee del Patrimonio

Giornate europee del Patrimonio

Nel weekend l'iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore ...

Articolo
Adamello Ultra Trail, rinvio per il maltempo

Adamello Ultra Trail, rinvio per il maltempo

L'atteso evento di trail running si sposta di una settimana e si svolgerà dal 29 settembre all'1 ottobre. L’organizzazione di Asd Adamello ...

Articolo
Tragico incidente in Presolana

Tragico incidente in Presolana

Addio a Manuel Faustinelli, tecnico del Soccorso alpino e aspirante Guida. Una vita la sua tutta dedicata alla montagna.La vittima aveva 33 anni e ...

Articolo