Una nuova via sulla nord della Presolana
Impresa di Nicole Duci, Luca Masarati e dei Ragni di Lecco Matteo Motta e Maurizio Tasca."L'ultima luna" è il nome dato alla via ...
Sabato 9 luglio 2022, agli oltre 2.200 metri di quota della struttura, ci sarà l'inaugurazione ufficiale con la presenza di autorità e appassionati. Spiega il presidente della sezione di Monza del Club alpino italiano, Mario Cossa: «Pur non trovandosi in Lombardia, il legame del rifugio con Monza è forte e indissolubile: non soltanto perché è di proprietà della sezione Cai di Monza, ma soprattutto perché furono dei monzesi a volerlo, la famiglia Fossati Bellani».
Fin dalle origini, nella prima metà del Novecento, il rifugio è stato frequentato dal meglio dell’alpinismo. Compreso quel Bruno Detassis che, dopo aver scritto pagine importanti dell’alpinismo sulle pareti del Brenta, lo ha gestito per una vita.
Il Brentei aveva bisogno di un adeguamento al mutato modo di frequentare la montagna per alpinisti ed escursionisti. Con un onore non indifferente: poco meno di 2,5 milioni di euro preventivati e quindi spesi, coperti all’80% da un contributo a fondo perduto della Provincia autonoma di Trento e da un ulteriore contributo di 70.000 euro da parte del Club alpino italiano. Cinque anni di progettazione, poco più di due anni di lavori in quota, tante novità e un nuovo bivacco invernale con una ventina di posti letto in sostituzione dell’ormai fatiscente esistente.
L’inaugurazione avrà inizio alle 11,30, con l’arrivo al rifugio dei partecipanti e la loro registrazione. Dopo la visita alla struttura, discorsi delle autorità e alle 12,45 taglio del nastro e benedizione. Il coro Brenta di Tione parteciperà all’evento con una suggestiva esibizione tra le cime delle Dolomiti.
Impresa di Nicole Duci, Luca Masarati e dei Ragni di Lecco Matteo Motta e Maurizio Tasca."L'ultima luna" è il nome dato alla via ...
Sabato 23 luglio la nuova impresa in velocità di Denis Urubko sul Gasherbrum II.Partito alle 3 dal campo base ha raggiunto la vetta alle ...
Dopo la decisione di rinunciare alla vetta del Nanga Parbat, l'alpinista di Valfurva ha scritto una lettera al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontata ...
Vetta raggiunta nella mattinata di martedì 19 luglio.Impresa raggiunta per Denis Urubko, scalatore russo, naturalizzato polacco e di casa nella Bergamasca. Denis ha ...
Commenti