Il rifugio Sev di Pianezzo apre per tutt...
Il rifugio in località Pianezzo (Como), che la Società escursionistica valmadrerese Sev gestisce sui Corni, rimane aperto tutti i giorni, a partire dal 6 fino ...
Si comincia domenica 3 luglio con l'escursione all'Alpe Bellavalle. «AlpeggiAMO» è il nome dell'iniziativa, che si inserisce nel progetto "C.ORO - Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi e interconnessi", promosso e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Un invito per escursionisti appassionati della montagna, curiosi e intrepidi, ma anche buongustai: andare a spasso per gli alpeggi delle Orobie per scoprire luoghi di straordinaria bellezza mantenuti grazie alla pratica agricola tradizionale. Per incontrare il bestiame e i casari, che tramandano di padre in figlio l'antica arte casearia per trasformare in formaggi prelibati il latte appena munto.
I partecipanti saranno accompagnati da guide professioniste ed esperti naturalisti in grado di raccontare le Orobie in tutte le loro sfaccettature: dalle caratteristiche ambientali delle aree protette e dei loro pascoli montani alla flora alla fauna, fino alla pratica dell'alpeggio. La degna conclusione della visita in malga sarà l'assaggio dei formaggi d'alpe.
Due mesi, dal 3 luglio al 4 settembre, fitti di proposte, in quattro province, Bergamo, Brescia, Sondrio e Lecco: escursioni guidate che hanno quali mete alpeggi caricati sin dai tempi remoti. Si inizia domenica 3 luglio con l’escursione all’Alpe Bellavalle, poi a seguire alle alpi Legnone, Culino, Vaccaro, Casazza, Valcervia, Presolana, Moncodeno, Caronella, Cantedoldo: 12 appuntamenti, il sabato e la domenica ma non solo, completamente gratuiti ma con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. Sul sito www.parcorobie.it e sui siti di tutte le aree protette coinvolte si trovano il programma completo delle iniziative e le informazioni per prenotarsi. Info anche su: Parco delle Orobie valtellinesi, Parco della Grigna settentrionale e Riserva naturale delle Valli di Sant'Antonio.
Il rifugio in località Pianezzo (Como), che la Società escursionistica valmadrerese Sev gestisce sui Corni, rimane aperto tutti i giorni, a partire dal 6 fino ...
Pascoli secchi e pozze per abbeverare gli animali sempre più asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature. E’ quanto segnala Coldiretti ...
Scopri la Lombardia, il suo patrimonio ambientale, i sentieri e i rifugi con la cartina che Assorifugi Lombardia, l’associazione che raggruppa i gestori dei ...
La montagna è la protagonista di questa puntata del nostro settimanale di approfondimento. A cominciare da Assorifugi Lombardia che presenta l'edizione 2022 del concorso ...
Commenti