Giugno di corsa a fil di cielo
Nuove gare e graditi ritorni per i runner "di montagna".Il 3 giugno debutta lo Sportumanza Trail, nell'ambito dell'omonima manifestazione in programma dall ...
Il polo è costituito da un centro di ricerca, il Centro di studi applicati per la gestione sostenibile e la difesa della montagna (Crc Ge.S.Di.Mont.), e da un centro didattico, sede delle attività formative dedicate allo sviluppo sostenibile dei territori montani.
Le attività dell'offerta formativa si svolgono integralmente a Edolo, piccolo comune di montagna in alta Valle Camonica, tale posizione strategica contribuisce significativamente all’acquisizione di una concreta e diretta conoscenza e consapevolezza della complessità ambientale. Le aule didattiche di Unimont sono spaziose e attrezzate con i principali dispositivi per videoconferenza. Sono presenti un laboratorio informatico, una biblioteca fornita di numerosi libri di testo e riviste a carattere scientifico e un'aula studio. Il centro di ricerca ospita invece nuove aule informatizzate e laboratori chimico/biologici per la didattica e la ricerca.
L’università di Edolo offre diversi percorsi di laurea, fra questi un corso di laurea triennale in Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano, indirizzo che prepara laureati che hanno buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali, con particolare riferimento agli ambienti montani. Venerdì 15 luglio ci sarà l’apertura delle iscrizioni.
Ancora, un corso di laurea magistrale in Valorisation and sustainable development of mountain areas, in lingua inglese, che ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di promuovere lo sviluppo e la gestione sostenibile del territorio montano. Le iscrizioni sono già aperte.
L’ultimo corso è il master di primo livello in Project management per la montagna, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Affari regionali e Autonomie della presidenza del Consiglio dei ministri, che fornisce le competenze necessarie nella gestione dei fondi europei e dei progetti relativi alle misure di sostegno alla montagna italiana. Sarà possibile iscriversi a partire da fine luglio.
Nuove gare e graditi ritorni per i runner "di montagna".Il 3 giugno debutta lo Sportumanza Trail, nell'ambito dell'omonima manifestazione in programma dall ...
Tre appuntamenti con super prove "Only Up".Pasturo – Rifugio Brioschi VK2, K2 Valtellina Extreme Vertical Race e Valgerola Vertical hanno unito le forze per dare ...
La manifestazione torna, con dieci giorni di iniziative, dopo tre anni di stop a causa della situazione sanitaria.La comunità pastorale del Beato Serafino di ...
Quattro giovani imprenditori in montagna della Bergamasca sono stati premiati dalla sezione «Antonio Locatelli» di Bergamo del Club alpino italiano nell’ambito del bando 2023 ...
Commenti