Si aprono le iniziative del150° del Cai ...
Al via l’anno di celebrazioni per il 150° di fondazione della sezione di Bergamo del Club alpino italiano, il più numeroso in Italia ...
I fossili in questione si trovano entrambi al Museo civico Enrico Caffi delle scienze naturali di Bergamo. La prima è la libellula Italophlebia gervasuttii (in copertina),proveniente dal monumento naturale della Valle Brunone di Berbenno e scoperta da Mario Gervasutti nel 1973. Il secondo è l’Eudimorphodon ranzii, esemplare di rettile volante triassico, diventato negli anni simbolo della Valle Seriana, ritrovato nel Parco paleontologico di Cene nel 1973.
Paleontologici esperti, riuniti in comitati ad hoc, hanno selezionato un massimo di cinque fossili rappresentativi per ogni Regione, per ciascuno dei quali è stata poi preparata una scheda informativa. Per scoprire gli altri fossili candidati e votarli serve solo collegarsi al sito della SPI. I fossili vincitori verranno annunciati in corrispondenza delle Giornate di Paleontologia 2023.
Al via l’anno di celebrazioni per il 150° di fondazione della sezione di Bergamo del Club alpino italiano, il più numeroso in Italia ...
Capitale della Cultura: le due città si illuminano dal 10 al 26 febbraio 2023. Le anticipazioni su Orobie di febbraio. "Light is Life. Festa ...
Gli itinerari sulla neve, le iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, le terre alte negli scatti di Emilio Moreschi, le eccellenze enogastronomiche e ...
Il secondo weekend di inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura porta ancora tanti eventi e novità.A Brescia riapre il Museo del Risorgimento, ora ...
Commenti