Sci, promozioni per gli under 18
Anche quest’anno Regione Lombardia sostiene una promozione dedicata ai ragazzi residenti nel territorio lombardo, per vivere giornate di sport e passione sulla neve nelle ...
Nello specifico, il provvedimento dispone che i confini siano allargati nei Comuni di Pedrengo e Seriate, nelle aree attualmente ricomprese nel Parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) "del Serio Nord", nonché nel Comune di Covo.
La proposta di intervento normativo concerne l’inclusione nel territorio di un parco regionale di ulteriori aree, alcune delle quali attualmente sotto tutela di un PLIS, nel contesto di una generale riorganizzazione dell’area protetta. L’iter ha visto il coinvolgimento degli enti locali interessati, nell'ottica della riorganizzazione del sistema di gestione e tutela delle aree protette regionali, in base alla legge n°28 del 2016.
I vantaggi dell’intervento possono essere sintetizzati con il fatto che gli ampliamenti previsti favoriscono l’integrazione del Parco con le aree confinanti, consentendo l’attivazione di strategie che consentano di potenziare le interconnessioni tra le reti ecologiche e paesaggistiche, in particolare verso i corridoi primari rappresentati dal tratto collinare del fiume Serio e dalla prima fascia dei fontanili. Inoltre, garantiscono la conservazione e il potenziamento della qualità dell’ambiente e della biodiversità delle aree e migliorano la qualità del paesaggio valorizzando le risorse identitarie dei luoghi.
"Grazie a questo provvedimento, fortemente voluto da Regione Lombardia, i sindaci di tre importanti realtà della Bergamasca potranno iniziare da oggi a realizzare una serie di politiche ambientali fondamentali per il nostro territorio", ha commentato il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Giovanni Malanchini, che è stato relatore del provvedimento. Sì convinto da parte di tutte le forze politiche che, in Consiglio regionale, hanno votato compatte a sostegno dell'ampliamento.
Anche quest’anno Regione Lombardia sostiene una promozione dedicata ai ragazzi residenti nel territorio lombardo, per vivere giornate di sport e passione sulla neve nelle ...
Lunedì 20 novembre appuntamento in piazza Città di Lombardia a Milano per una giornata di eventi dedicati alla montagna e al paesaggio alpino. La ...
Regione Lombardia ha ufficialmente candidato il Patrimonio Alimentare Alpino al Registro delle Buone Pratiche Unesco.Ne danno notizia gli assessori di Regione Lombardia alla Cultura ...
Dal 3 al 26 novembre 2023 torna l'iniziativa di Ersaf, Legambiente e Regione Lombardia per conoscere e far conoscere le aree boschive urbane.Cammina ...
Commenti