L'estate ai Piani d'Erna è già iniziata
Tanti eventi nei prossimi weekend nella località montana, splendido balcone sulla città di Lecco.La zona è meta molo frequentata per diverse attività naturalistiche e ...
Nel numero in edicola si conclude la serie di reportage dedicati ai «Cammini d’acqua». L’iniziativa sta toccando diverse mete in varie zone della Bergamasca insieme a Uniacque Spa, la società che si occupa del servizio idrico integrato. In bici si va «Per castelli e fontanili» nella pianura. Goccia dopo goccia, tra natura e testimonianze storiche e monumentali nelle suggestioni dell’autunno. Si parte e si arriva a Romano di Lombardia, fino a Urgnano accompagnati dal gorgoglio del fiume Serio e dei numerosi fontanili tra oasi naturalistiche, il centro per le cicogne, i borghi e le antiche fortezze. Consulta l'itinerario
Continua pure l’esplorazione delle dimore storiche che costellano la nostra terra. Apre i cancelli villa Sommi Picenardi che a Olgiate Molgora (Lecco) accoglie i visitatori con il grande platano ultracentenario. E poi il giardino segreto e tante bellezze immerse nella natura, che gli abbonati di Orobie avranno la possibilità di vedere in una visita guidata speciale con la proprietaria Ilaria Sommi Picenardi sabato 19 novembre (per iscrizioni e dettagli: www.orobie.it). Guarda il video racconto
Poi i giovani. La rivista ci fa conoscere meglio, per la serie degli under 30 che investono lì dove sono nati e cresciuti, Nicola Bagioli, 27 anni di Lanzada (Sondrio), che ha lasciato il ciclismo professionistico per dedicarsi a una tradizione della Valmalenco a cui la sua famiglia è legata da generazioni: la produzione dei lavéc, i tegami in pietra ollare. Con la fidanzata Arianna Dell’Agostino, 28 anni, grazie a internet esporta i prodotti in tutto il mondo.
Lo sguardo è rivolto al futuro anche nel reportage sull’esperienza proposta in Brianza per avvicinare giovanissimi viandanti al Cammino di Sant’Agostino: sono i bambini della scuola dell’infanzia di Monticello Brianza (Lecco) su un tratto del percorso che richiama tantissimi pellegrini.
L’autunno è da vivere all’aria aperta, insomma, come suggerisce il reportage sui «Paesaggi»: tante sorprese sulla cima Grem, tra le bergamasche valli Serina e del Riso. Sorprendente per i panorami che offre, ma pure per il clima in una giornata di inversione termica. Ecco l'itinerario e l'intervista all'autore del servizio Dimitri Salvi
Un invito alle escursioni e alle passeggiate, anche se «Oltre le Orobie», arriva dal Moesano, nel cantone dei Grigioni (Svizzera): borghi, boschi e monti delle valli Mesolcina e Calanca sono pronti a stupire.
Infine, non potevano mancare le «Sentinelle del gusto», che portano i lettori della rivista ad Angera (Varese) tra quadratus, treccia e tazìna, i pani sfornati con le ricette di quelli rinvenuti dagli archeologi nelle necropoli. Oggi sono diventati dei prodotti Deco, vale a dire a Denominazione comunale.
Tanti eventi nei prossimi weekend nella località montana, splendido balcone sulla città di Lecco.La zona è meta molo frequentata per diverse attività naturalistiche e ...
Nuove gare e graditi ritorni per i runner "di montagna".Il 3 giugno debutta lo Sportumanza Trail, nell'ambito dell'omonima manifestazione in programma dall ...
Le proposte di Orobie per il weekend: escursioni, arrampicata, bike, visite e le manifestazioni più interessanti e divertenti.In valle Brembana torna "Erbe del casaro ...
È in edicola il numero di giugno della nostra rivista. Con nuove proposte per rimettersi in cammino in vista dell’estate, se non lo si ...
Commenti