Orobie Extra. Sapore d'autunno
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
Un mito per gli appassionati di fotografia chiude la serie di reportage sui «Paesaggi» proposta nel 2022. È il fotografo Gianni Berengo Gardin che si racconta, spiega cosa intende per «buone» immagini e, regalo eccezionale, affida al magazine cinque suoi scatti inediti. Scene di vita e di tradizioni del Lario, attualizzate da un giovane fotografo, Lorenzo Zelaschi.
Orobie anche nell’ultimo mese dell’anno gioca la carta delle escursioni. Come la «Biciclettata tutta bianca» sul monte Farno, nella bergamasca Valgandino, meta pure di ciaspolatori e praticanti dello sci di fondo. La neve immortalata da Luca Merisio è nostrana ma, visto l’andamento anomalo del meteo, non dello scorso inverno. Vuole essere l’augurio per questo: che porti tanti fiocchi, almeno sui monti.
Anche perché l’obiettivo è raggiungere vette e rifugi con sci, ciaspole o ramponi. Come l’Elisa, il «Rifugio d’inverno» di dicembre, baluardo delle Grigne, raggiunto da Roberto Vitali, autore dei testi; e dal Paolo Ortelli insieme alla rifugista Elena Cosmo.
Sempre sulle Grigne un pool di enti, associazioni e gruppi, in primis il Comune di Mandello del Lario, vuole valorizzare i sentieri tra lago e monti come mete di trekking e gite. Proprio lì dove, come racconta Serafino Ripamonti (le fotografie, invece, sono di Paolo Ortelli e Matteo Lanzoni), il Tgs-Trail Grigne sud sta facendo conoscere anche fuori dai confini locali queste «Montagne da svelare», dal titolo del reportage.
Sempre come piace a Orobie, da un angolo all’altro della Lombardia, c’è spazio pure per le bontà: a Caselle Lurani (Lodi) si gusta il mascarpone, che per Natale ispira creme deliziose da abbinare a panettone e pandoro. Protagonista del servizio delle «Sentinelle» Silvia Tropea Montagnosi e Marco Mazzoleni (fotografie) è il Caseificio Carena, che dal 1924 produce mascarpone, pannerone, gorgonzola e altre specialità.
Un anniversario come i 40 anni della sua morte danno lo spunto a Lecco per ricordare l’alpinista ed esploratore Carlo Mauri, con una mostra che prosegue per tutto dicembre. Attraverso la storia di «Bigio» si vuole raccontare il limite, quello delle imprese straordinarie di eroi e scalatori, oppure quello nella vita di tutti i giorni. A partire dalla cura della gamba, che portò Mauri fino in Siberia.
Ma è anche al futuro che guarda la rivista Orobie: l’ultimo servizio del 2022 sui «Giovani» mette assieme tradizione e innovazione, con la liutaia Ilaria Cazzaniga, 30 anni di Varedo (Monza Brianza) che non si limita a costruire e restaurare violini. Una bottega di cortile di Milano è diventata il laboratorio condiviso di giovani liutai, un’esperienza che va ad arricchire la serie che, in collaborazione con l’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Lombardia, ha già fatto conoscere il lavoro e i progetti di altri ragazzi e ragazze impegnati a crescere nel proprio territorio.
Cascate, cervi, ma anche ghiacciai e foliage. Sul numero di Orobie di ottobre scopriamo cosa c'è dietro le celebri Cascate del serio - l ...
La bellezza della Lombardia è protagonista anche a ottobre sulla rivista Orobie. Meglio: un assaggio di quanto di meraviglioso e spettacolare ci circonda e merita ...
Segnatevi la data: il numero di ottobre della rivista sarà in edicola in anticipo: già venerdì 22 settembre. Per gli abbonati all'edizione digitale è ...
Vivere la montagna in modi diversi: in bicicletta, a piedi, con spirito ecologista e - perché no? - anche mangiando.Sono i protagonisti di questa puntata di ...
Commenti