Giubiana e Zenerù, al rogo l'inverno
Giubiana, Giubiera, Giova e Ginée: prende nomi diversi la castellana traditrice, che nella cultura contadina rappresentava i rigori dell'inverno. Il rogo della ...
Il rogo della Giubiana è un appuntamento molto amato nel Lecchese e in Brianza. Roghi e risotto come da tradizione, sono in programma l'ultimo giovedì di gennaio; come a Cantù - dove quest'anno tornerà finalmente la grande festa - Canzo, Varenna, Civate, Annone e Orsenigo.
In alcuni casi le manifestazioni si svolgeranno nel weekend: sabato a Olginate, Merate e Cremella, domenica a Oggiono. Ad Abbadia Lariana appuntamento martedì 31 gennaio. Le diverse frazioni faranno sfilare ognuno il proprio fantoccio a cui sarà data fuoco.
E l'ultimo giorno del mese ad Ardesio, in alta valle Seriana, torna anche la "Scasada del Zenerù", la cacciata del freddo gennaio. Quest'anno il grande pupazzo che lo raffigura, si rifugerà sul campanile della chiesa parrocchiale prima di finire sul rogo. Il programma prevede che alle 11 nella sala consiliare venga presentato il Gruppo folcloristico ospite, proveniente dal Trentino e denominato "I Foghi de San Martino de Pàrdàc". Saranno i ragazzi del paese a guidare gli ospiti fino al Ponte Rino, dove si trova il fantoccio. In serata poi il corteo a suon di campanacci fino al luogo del rogo nel piazzale vicino alle ex elementari.
Giubiana, Giubiera, Giova e Ginée: prende nomi diversi la castellana traditrice, che nella cultura contadina rappresentava i rigori dell'inverno. Il rogo della ...
Tornano, finalmente senza le limitazioni legate al Covid, le belle iniziative di inizio anno.Giovedì 5 gennaio è il giorno del Gabinat Sondalin. Le iniziative ...
Le tradizioni e le radici della Lombardia, la vita quotidiana delle persone, la loro cultura e i loro riti, le feste e i paesaggi. È ...
Il docufilm "Zenerù" di Andrea Grasselli è ora in lizza in un concorso della Rai."Zenerù", docufilm della durata di 30 minuti, è una ...
Commenti