Articolo

Guida alpina, corso al via per 24 aspiranti

25 Gennaio 2023 / 14:30
0
0
206
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Guida alpina, corso al via per 24 aspiranti

25 Gennaio 2023/ 14:30
0
0
206
Scritto da Redazione Orobie

61 candidati al primo corso per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Per 24 di loro inizierà il percorso formativo. 

Le prove pratiche si sono svolte presso la Falesia Loverina di Lovere e al Passo della Presolana. I partecipanti hanno dovuto affrontare salite di roccia e su terreno misto, oltre a un colloquio conoscitivo. Importante è stata poi la valutazione dei curricula alpinistici.

Dei 61 candidati si sono presentati in 60, di cui 24 sono risultati idonei alla frequentazione del corso di formazione, ovvero in possesso delle competenze di partenza necessarie.

I nuovi allievi provengono per la gran parte dalla Lombardia: 6 dalla provincia di Sondrio, 3 dalla provincia di Bergamo, 3 dalla provincia di Brescia, 2 dalla provincia di Varese, 1 dalla provincia di Lecco e 1 dalla provincia di Como. Otto invece sono residenti in altre regioni: Veneto, Marche, Piemonte, Liguria e Sicilia.

Si tratta per lo più di giovani che scelgono di tramutare la passione per la montagna in professione: la metà degli allievi, infatti, non ha ancora 30 anni; mentre dei restanti solo due hanno più di 40 anni.

L’Aspirante Guida di 1° livello può accompagnare e insegnare l’attività di arrampicata e l’alpinismo in montagna e condurre escursioni anche su terreno innevato. Sono invece escluse le attività con gli sci, la progressione su ghiacciaio e le cascate di ghiaccio, che sono oggetto del corso di formazione per Aspirante guida di 2° livello.

La divisione in due livelli della figura professionale dell’Aspirante Guida, primo grado della professione di Guida alpina, è stata introdotta in Lombardia nel 2022 con le modifiche alla Legge regionale e al rispettivo Regolamento attuativo (Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell'impiantistica sportiva e per l'esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna), sull’esempio di quanto avvenuto nelle Marche, dove si è già concluso il primo corso di formazione per Aspirante di 1° livello. 

Lo scopo della modifica di legge è quello di seguire l’evoluzione del mondo outdoor nel rispetto della legge quadro nazionale, permettendo così di accedere alla professione più gradualmente.

Correlati

Montagne lombarde e cambiamenti climatici

Montagne lombarde e cambiamenti climatici

Sabato al Palamonti di Bergamo si parla di ghiacciai e crisi climatica.Il convegno, organizzato dal Cai Regione Lombardia, vuole puntare l'attenzione sulla situazione ...

Evento
Le opere di Paolo Punzo a Palazzo Pirelli

Le opere di Paolo Punzo a Palazzo Pirelli

La mostra è allestita dal 6 al 24 febbraio nella sala esposizioni della sede del Consiglio Regionale della Lombardia."Paolo Punzo – Montagne di Lombardia" approda ...

Evento
Guida alpina, corso al via per 24 aspiranti

Guida alpina, corso al via per 24 aspiranti

61 candidati al primo corso per Aspirante Guida di 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia. Per 24 di loro inizierà il percorso formativo.  ...

Articolo
Accompagnatori di media montagna, a febbraio i test d'ingresso

Accompagnatori di media montagna, a febb...

Aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine ...

Articolo