Articolo

Aigaie chiede una legge quadro sulle professioni turistiche

27 Maggio 2023 / 14:30
0
0
390
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Aigaie chiede una legge quadro sulle professioni turistiche

27 Maggio 2023/ 14:30
0
0
390
Scritto da Redazione Orobie

Intervento di Aigae, Associazione italiana guide ambientali ed escursionistiche, in Audizione della X Commissione Parlamentare su Attività Produttive, Commercio e Turismo.

In discussione c'è lo "Schema del piano strategico di sviluppo del turismo, per il periodo 2023-2027" ed è stata un'occasione preziosa per gli operatori del settore che spiegano così le loro richieste: "Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito a un profondo cambiamento del panorama turistico, ambientale e culturale italiano – ha affermato Guglielmo Ruggiero, presidente Aigae – La natura, l’ambiente, la cultura - intesa anche come il riappropriarsi di ambienti, tradizioni, luoghi e valori dimenticati - sono diventati la colonna portante di un "nuovo" turismo: l’ecoturismo e il turismo culturale, con una crescita costante".

Tuttavia, ha sottolineato Ruggiero, nel piano strategico "la nostra categoria viene citata solo marginalmente rispetto alle Guide Turistiche, anche se alla data di oggi su oltre 3.400 iscritti ad Aigae: 350 (10,4%) Gae iscritte alla nostra realtà sono anche Guide Turistiche. Non solo: tra le guide a noi associate ci sono anche 778 Guide parco (legge 394/91), 641 Accompagnatori turistici, 55 Guide speleologiche, 36 Accompagnatori di Media Montagna, 36 Guide canyon/torrentismo, 16 Guide vulcanologiche, 3 Guide alpine."

Dati che confermano secondo i vertici dell'associazione "l’urgente necessità di dotare anche la nostra categoria di un quadro normativo chiaro, semplice e aggiornato a livello statale che riprenda anche il lavoro della Conferenza Stato-Regioni che già si è occupata negli anni scorsi del superamento dei cosiddetti ‘patentini’ a macchia di leopardo delle professioni turistiche: Guide Turistiche, Guide Ambientali Escursionistiche e Accompagnatori Turistici." ha concluso Ruggiero, auspicando che nella materia in oggetto ci sia "il rispetto del principio di massima concorrenza e che siano recepite le indicazioni dell’Autorità di Garanzia per la Concorrenza ed il Mercato secondo cui, per garantire la sicurezza degli accompagnati e la qualità della prestazione professionale è necessaria e sufficiente la verifica iniziale delle competenze delle guide (per esami e/o per titoli) e l’iscrizione in un elenco ricognitivo, assegnando alle Regioni e agli enti loro collegati il compito della Formazione professionale, come previsto dall’art. 117 della Costituzione, all’interno di un quadro unico nazionale".

Aigae rinnova inoltre la disponibilità per i corsi e gli esami, grazie all’esperienza maturata, che possano creare figure di guide nazionali, anche in considerazione del fatto che difficilmente le attività delle guide in escursione naturale possono rimanere confinate in ambiti regionali, laddove i parchi, le riserve e le aree naturali sono spesso interregionali, così come lo sono spesso i percorsi della rete sentieristica.


Correlati

Una due giorni con le Guide in valle di Scalve

Una due giorni con le Guide in valle di ...

Sono aperte sul sito del Collegio Guide alpine Lombardia le iscrizioni online a tutti gli appuntamenti in programma con la "Festa delle Guide". Escursioni, arrampicate ...

Evento
Aspiranti Guide, come partecipare al nuovo corso

Aspiranti Guide, come partecipare al nuo...

C’ è tempo fino al 7 settembre per iscriversi al corso di formazione per aspirante Guida di 1° livello, promosso dal Collegio regionale delle Guide ...

Articolo
Aspirante guida alpina: un corso in Lombardia

Aspirante guida alpina: un corso in Lomb...

C’è tempo fino alle ore 12 del 7 settembre 2023 per iscriversi al prossimo corso di formazione per aspirante guida di 1° livello del ...

Articolo
25 nuove guide Aigae

25 nuove guide Aigae

Dopo 4 mesi di formazione, si è concluso il nuovo corso di formazione professionale per diventare Guida ambientale escursionistica.Il corso, rivolto a persone provenienti ...

Articolo