Convivenza con il lupo tra petizioni e p...
In tutti i territori montani della Lombardia sono in corso dibattiti, proteste e petizioni sulla presenza di questo predatore.Una convivenza con il lupo è ...
Una convivenza con il lupo è possibile? E' la domanda che amministratori locali, allevatori, agricoltori e gente comune si stanno ponendo in gran parte delle aree alpine. E per molti la risposta è no.
In seguito a numerosi avvistamenti e a diversi episodi di predazione in Valchiavenna sono state raccolte 2.600 firme contro il lupo e almeno 2000 a Bormio nelle prime giornate della petizione, che proseguirà fino a giugno. Mentre i sindaci di 30 Comuni dell'alto lago di Como e il presidente della Comunità montana Valli del lario e del Ceresio hanno inviato una lettera ai ministri dell'Ambiente Gilberto Pichetto Frattin e dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida oltre che ai rappresentanti della Regione e al prefetto di Como, per chiedere una gestione adeguata del problema.
Sull'altro fronte c'è l'impegno di Life Wolfalps Eu, progetto europeo che coinvolge 20 partner sull’arco alpino con l'obiettivo di migliorare la coesistenza con i grandi predatori. Negli ultimi mesi operatori e responsabili del progetto hanno partecipato a incontri con la popolazione di molti paesi, in particolare della Valtellina.
L'ultimo si è tenuto nei giorni scorsi a Gandellino, in alta valle Seriana, dopo che - anche qui - sono stati segnalati alcuni esemplari. Molto partecipata l'assemblea e molti i timori presentati.
I relatori hanno spiegato che grazie alla sua protezione, all’abbandono della montagna, agli aumenti di ungulati, i lupi abbiano raggiunto una consistenza di ben 3.200 individui presenti sull’Appennino, sulle Alpi con maggior consistenza in Piemonte; e ora anche in Lombardia. A differenza di altri animali però, nessun lupo è stato immesso nei territori, ma si sono spostati nella diverse regioni «con le loro zampe».
Life Wolfalps Eu ha fondi per sostenere azioni per rendere meno critica la convivenza, ad esempio per prevenire danni e predazioni; ma anche risarcimenti per quanti i danni li hanno subiti.
In tutti i territori montani della Lombardia sono in corso dibattiti, proteste e petizioni sulla presenza di questo predatore.Una convivenza con il lupo è ...
Al museo civico di storia naturale di Morbegno, una serata sulla presenza del lupo in Valtellina.Dall'incontro, che si è tenuto nell'ambito del ...
Sono previsti nell'ambito dell'iniziativa europea per migliorare la convivenza con il lupo.Da giugno a settembre si susseguono escursioni e trekking di più ...
Sono stati resi noti i risultati dell'indagine durata tre anni.Il censimento è stato compiuto da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ...
Commenti