Wildlife Photographer of The Year
A Milano si rinnova l'appuntamento con le immagini del Wildlife Photographer of the Year 58° edizione, nella nuova sede Hangar21 di via Tortona.E ...
Giò e Giulia, dai nomi del progettista del palazzo di Regione Lombardia Giò Ponti e della moglie Giulia Vimercati) nidificano qui, a un'altezza di 125 metri, da molti anni. Quest'anno le quattro uova si sono schiuse all'inizio di aprile e in questi giorni i pulli sono stati inanellati. L'associazione Selvatica Milano, che segue i rapaci, ha spiegato i dettagli dell'operazione, sulla pagina Facebook - seguitissima - ad essi dedicata.
"Innanzitutto i due inanellatori ISPRA/GOL devono indossare un'imbragatura per potersi agganciare alla rotaia che corre lungo il sottotetto del Pirelli e raggiungere il nido in sicurezza, siamo pur sempre a 125 metri di altezza.-hanno raccontato - Quindi i pulli vengono prelevati e messi in morbidi sacchetti di cotone che ne impediscono la vista dell'esterno, tenendoli tranquilli. Per prima cosa viene apposto l'anello (di metallo molto leggero, adeguato al diametro delle zampe), tramite speciali pinze che lo chiudono, senza comprimere la zampa. L'anello riporta un codice alfanumerico che identifica in modo univoco ciascun falco; tutti i dati raccolti durante l'inanellamento vengono successivamente trasmessi ad ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che li trasmetterà al database internazionale EURING. Questo permetterà, qualora l'individuo fosse ritrovato, di capire la distanza dal luogo di inanellamento ed eventuali aspetti della biologia della specie, in base alla stagione del rinvenimento".
I pulli sono stati poi pesati ed è stato controllato lo stato di sviluppo del piumaggio e la presenza di eventuali parassiti. L'operazione è durata tutto una ventina di minuti e i falchi sono stati riportati al nido.
Tutto è andato per il meglio: i volontari di Selvatica Milano hanno rassicurato le migliaia di persone che seguono quotidianamente i falchi pellegrini grazie alle webcam posizionate nel sottotetto del Pirellone.
A Milano si rinnova l'appuntamento con le immagini del Wildlife Photographer of the Year 58° edizione, nella nuova sede Hangar21 di via Tortona.E ...
Il Club Alpino di Milano ha raggiunto il campo base del K2 per ripercorrere un pezzo dei suoi 150 anni di storia.Nel 1954, la ...
L'impresa di Stefano Gentili, che il 18 luglio si è messo in sella da piazza Duomo a Milano e ha raggiunto i 2.020 ...
La Rete degli orti botanici della Lombardia è a disposizione di appassionati e non soltanto anche nel periodo estivo. E così la bella stagione diventa ...
Commenti