Articolo

Imprenditori in montagna, i premi del Cai di Bergamo

16 Maggio 2023 / 12:45
0
2
1670
Scritto da Redazione Orobie
Articolo

Imprenditori in montagna, i premi del Cai di Bergamo

16 Maggio 2023/ 12:45
0
2
1670
Scritto da Redazione Orobie

Quattro giovani imprenditori in montagna della Bergamasca sono stati premiati dalla sezione «Antonio Locatelli» di Bergamo del Club alpino italiano nell’ambito del bando 2023 del progetto «Save the mountains»

La proclamazione e la consegna dei contributi si sono tenute venerdì 12 maggio al Palamonti, sede del Cai cittadino. Con il neopresidente Dario Nisoli che ha illustrato tutti e sette i progetti di under 35 partecipanti.

Paolo Valoti, Giulia Percassi, Federico Grassi, Valentina Bettineschi, Monica Astori e il presidente del Cai di Bergamo Dario Nisoli

Il primo premio da 5.000 euro è andato all’azienda agricola «Ol paghér» di Rovetta. Ne sono i titolari Federico Grassi, 26 anni, e Giulia Percassi, 22, che nel 2019 hanno avviato in valle di Tede, ai piedi del monte Pora, questa attività che corona il loro sogno di «vivere in una splendida valle e allevare capre Saanen per la produzione di formaggio, immersi nella natura». Per aggiungere: «Le competenze e la grande dedizione hanno reso possibile concretizzare quello che per entrambi era solo un sogno. Il rispetto dell’animale e dell’ecosistema in cui operiamo è sempre il nostro obiettivo principale».

In valle di Tede per prima cosa hanno sistemato un cascinale del Settecento. Lo considerano «un paradiso fuori dal mondo, perché l’unica strada di collegamento è nell’alveo del fiume». È lì che allevano anche sette asini, galline ovaiole, quaglie, cavalli e lupi cecoslovacchi

Una passione che unisce Giulia Percassi, tecnico agrario, e Federico Grassi, laureato in psicologia, così come il legame profondo alla loro terra. Per i prodotti dell’azienda «Ol paghér» stanno lavorando per avere presto uno spaccio a Rovetta.

Il boscaiolo Luca Alcaini

Il secondo premio, da 3.000 euro, è andato all’azienda forestale di Luca Alcaini, 22 anni di Dossena. Nella sua domanda di ammissione al bando il giovane, assente alla cerimonia perché malato (era però rappresentato dalla mamma, Monica Astori, ha spiegato: «Amo questo mondo. Credo in quello che sto facendo e spero di poter espandere la mia ditta. So che ci saranno tanti sacrifici da fare, ma io voglio provarci».

Il presidente del Cai di Bergamo Dario Nisoli con Monica Astori

La giovane decoratrice di Vilminore

È stato assegnato a una realtà della Valle di Scalve il terzo premio da 2.000 euro. Se l’è aggiudicato Valentina Bettineschi, classe 1992, che a Vilminore si occupa di decorazioni artistiche

«È il frutto – ha detto – di una passione nata già da piccola. Con gli anni la gioia per il disegno e i colori è diventata qualcosa di più, fino all’avvio della mia attività nel 2017».

Al bando 2023 per l’assegnazione di contributi a giovani imprenditori in montagna hanno concorso anche altre quattro aziende agricole: «La Sanù» di Ilaria Tagliaferri di Vilminore, quella di Giulia Alcaini a Dossena, la «BlueD» di Davide Bosio a Peia e «La Bratta» di Dario Bettoni a Vigolo.


Correlati

Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture continuative

Rifugi Cai, sulle Orobie prime aperture ...

Con giugno prende il via la stagione delle escursioni sulle nostre montagne. Per alcuni rifugi alpini delle Orobie bergamasche è già tempo di tenere aperti ...

Articolo
Imprenditori in montagna, i premi del Cai di Bergamo

Imprenditori in montagna, i premi del Ca...

Quattro giovani imprenditori in montagna della Bergamasca sono stati premiati dalla sezione «Antonio Locatelli» di Bergamo del Club alpino italiano nell’ambito del bando 2023 ...

Articolo
Dario Nisoli nuovo presidente del Cai Bergamo

Dario Nisoli nuovo presidente del Cai Be...

Un giovane alla guida della sezione di Bergamo del Club alpino italiano, la più numerosa con i suoi oltre 10.000 associati.Cambio al vertice ...

Articolo
Sulle crode dei Giusti

"Sulle crode dei Giusti"

Stasera al Palamonti di Bergamo spettacolo dedicato a tre alpinisti che si opposero al regime.Lunedì 17 aprile alle 21 nella Sala convegni del Palamonti ...

Evento