Cinema di montagna a Milano con Mimoff

Da mercoledì 27 a sabato 30 settembre il cine-teatro Arca in zona 4 ospita il Milano mountain film festival, unica manifestazione della città dedicata alle pellicole di montagna.

A Milano è tempo di Mimoff-Milano mountain film festival 2017. Organizzato dall’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con l’Associazione Edelweiss e il contributo del Municipio 4 di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, Regione Lombardia e tanti altri, e con l’affiancamento di diversi partner milanesi, l’iniziativa si propone come l’unico festival internazionale nella provincia di Milano che promuove un bando di concorso internazionale cinematografico ai fini della promozione dell’ambiente montano attraverso la proiezione di opere suggestive che andranno a esplorare diverse tematiche connesse alla conoscenza delle terre alte del mondo: alpinismo, escursionismo, ghiacciai, viaggio, fauna e flora, popoli.

Dieci film in concorso

Per questa edizione saranno dieci i film in concorso scelti tra gli oltre 110 pervenuti da 16 nazioni del mondo. Spazieremo da un’escursione in bicicletta in Islanda a una performance aerea, da una scalata nel sud della Sardegna alla scoperta di paesaggi selvaggi nella penisola balcanica, dalla possibilità di salire in vetta nonostante la disabilità alla scoperta della più lunga cascata di ghiaccio sotterranea, da una spedizione in Perù sull’Jirishanca all’incontro di tre giovani con il Club alpino di Ginevra, dalla conoscenza della storia di Ettore Castiglioni alla spedizione al limite delle possibilità umane a Jakutsk nel nord-est della Siberia.

All’inizio di ogni serata verranno, inoltre, proiettate le venti fotografie selezionate tra tutte le iscritte al concorso fotografico 2017 di “Spirit of the mountain”, circuito promosso da Associazione Montagna Italia di cui il Mimoff fa parte.

La serata inaugurale di mercoledì 27 settembre si aprirà con la proiezione dei primi quattro film in concorso e della pellicola fuori concorso del 1970 “Jirishanca, il Cervino delle Ande" che vede protagonista il famoso alpinista Riccardo Cassin. L'Jirishanca (6.126 m) è una vetta della Cordillera di Huayhuash, in Perù che, per le caratteristiche morfologiche, può essere paragonata al Cervino. Il film ne documenta l'ascensione da parte di una spedizione lecchese per una parete vergine. La serata finale prevede le premiazioni dei due concorsi e la proiezione del film del 1991 “Free K2” di Alessandro Ojetti e Carlo Alberto Pinelli. Il film racconta la spedizione del 1990 in cui il K2 venne ripulito dalle tonnellate di rifiuti che erano stati abbandonati durante le salite degli anni precedenti. Si racconta l’impresa, ma soprattutto il significato e il valore etico-ambientale che Mountain Wilderness sta diffondendo nel mondo dell’alpinismo.

Qui il programma completo. L’inizio delle serate è previsto per le ore 20,45 al cine-teatro Arca di corso XXII Marzo, 23/15 - angolo Via Bonvesin De La Riva.

Correlati

150 anni del Cai Milano, tra buoni ricordi e uno sguardo al futuro

150 anni del Cai Milano, tra buoni ricor...

Arrivata a conclusione la serie di iniziative commemorare il 150°anniversario della sezione milanese del Club alpino italiano. Sabato 18 novembre all'auditorium San ...

Articolo
Donne e montagna, due film a Scanzorosciate

Donne e montagna, due film a Scanzorosciate

Torna anche quest’anno a Scanzorosciate la Rassegna di film di montagna, che per la sua 25° edizione porta come tema portante il binomio donne-montagna ...

Evento
Denis Urubko verso il Gasherbrum I

Denis Urubko verso il Gasherbrum I

E' l'obiettivo della spedizione invernale, annunciato in Spagna.Denis Urubko torna sul Gasherbrum I, già salito nel 2001 e durante la scorsa estate (per ...

Articolo
Montagne e parapendio, incontro con Angelo Busi

Montagne e parapendio, incontro con Ange...

"La libertà di volare" è il titolo della serata in programma venerdì a Leffe.Volare fra le montagne, grazie alle immagini e all’esperienza di ...

Evento