Giubiana e Zenerù, al rogo l'inverno
Giubiana, Giubiera, Giova e Ginée: prende nomi diversi la castellana traditrice, che nella cultura contadina rappresentava i rigori dell'inverno. Il rogo della ...
Ardesio, in alta Valle Seriana (Bergamo) si prepara alla tradizionale "Scasada del Zenerù". Un corteo nel fracasso dei campanacci, un fantoccio che sfila per il paese e che poi viene dato alle fiamme. Mercoledì 31 gennaio ad Ardesio rivive un’antica tradizione locale: si «scaccia» l’inverno appunto con la «Scasada del Zenerù». Questa consolidata manifestazione del paese è stata riscoperta e valorizzata dalla Pro loco. Il 31 era considerato nell’antichità cerniera tra inverno e primavera: prendono il via i gelidi «giorni della merla» e in serata migliaia di partecipanti si uniscono agli ardesiani per «scacciare» il freddo e la brutta stagione, facendo un gran baccano con campanacci, latte, raganelle piccole e giganti e tutto ciò con cui si può far rumore.
Dalle 20 i partecipanti, in corteo per le vie del paese, seguono il carro con il grande fantoccio che ogni anno con sembianze diverse, a seconda del tema che si intende mettere al rogo, rappresenta la fredda stagione che sarà bruciata. Tutto finisce sul fuoco, il freddo e il fantoccio del Zenerù, con un enorme e suggestivo falò che illumina la notte e scalda quanti vi si radunano intorno. A cominciare dai ragazzi, che si mettono in cerchio e scandiscono questo momento aumentando l’intensità del fragore dei loro campanacci.
Domenica 28 gennaio, appuntamento per i più giovani con un’altra iniziativa collaterale: «Aspettando la Scasada». Il ritrovo alle 14 in oratorio; alle 16,30 la partenza del mini corteo, dove bimbi e ragazzi dotati di campanacci accompagneranno il loro piccolo fantoccio, il «Zenerù baby» (una miniatura di quello della sera del 31) che sarà poi bruciato, anticipando il rogo con una gustosa merenda. Con la Pro loco di Ardesio collabora il gruppo Amici del Zenerù.
Giubiana, Giubiera, Giova e Ginée: prende nomi diversi la castellana traditrice, che nella cultura contadina rappresentava i rigori dell'inverno. Il rogo della ...
Tornano, finalmente senza le limitazioni legate al Covid, le belle iniziative di inizio anno.Giovedì 5 gennaio è il giorno del Gabinat Sondalin. Le iniziative ...
Le tradizioni e le radici della Lombardia, la vita quotidiana delle persone, la loro cultura e i loro riti, le feste e i paesaggi. È ...
Anche quest'anno, da venerdì 5 a domenica 7 agosto, al Roccolo di Corte Valcanale di Ardesio (Bergamo), torna «Jazz in quota», manifestazione nata dall ...